Mercato immobiliare ancora in calo

Differenze significative da Paese a Paese
Pubblicato il 27 July 2021
Continua a soffrire il mercato immobiliare globale: nel primo trimestre dell’anno ha perso il 13% rispetto al 2020, per un volume d’affari di circa 187 miliardi di dollari.
Lo afferma il report “Global Real Estate Perspective” di JLL. Dallo studio emergono uno scenario frammentato, con marcate differenze da Paese a Paese, e – nonostante il momento complicato - dinamiche incoraggianti per il futuro.
Protocolli e vaccini
Le differenze tra i mercati immobiliari dei diversi Stati derivano, in primo luogo, dai protocolli sanitari adottati. Al netto dell'emergenza globale, infatti, sono in vigore regole e norme differenti, in alcuni casi più stringenti, a tal punto da condizionare ancora le compravendite immobiliare e la sottoscrizione di mutui.
Anche i programmi di vaccinazione si trovano in fasi differenti: alcune nazioni hanno appena iniziato l’immunizzazione di massa, mentre altre sono in uno stadio più avanzato. Un quadro che si ripercuote sulla libertà di movimento e pesa sulla ripresa dei flussi internazionali di capitali.
Il potere della liquidità
Il fattore liquidità è fondamentale. In un panorama internazionale ancora al rallentatore, avere un mercato domestico ampio e liquido rappresenta una grande fattore di resilienza.
Resta debole il mercato degli uffici: nel primo trimestre è calato del 31%, anche se l'Europa ha dimostrato maggiore capacità di tenuta (-8%) rispetto a Stati Uniti e Asia.
Tengono, e in alcuni casi si consolidano, spazi logistici (spinti dall'e-commerce) e per i data center (incoraggiati dalla digitalizzazione). In sintesi: l'immobiliare cambia di pari passo con le nuove abitudini.
Nella ripresa, potrebbero avere un ruolo decisivo gli investitori istituzionali, che continuano a prendere quota: nel 2021, secondo il report di JLL, dovrebbe sfiorare l'11%.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Paolo Fiore Giornalista professionista e leccese in trasferta: Bologna, Roma, New York, Milano. Dopo la Scuola di giornalismo Walter Tobagi, ha scritto per Affaritaliani, MF-Milano Finanza, l'Espresso, Startupitalia e Skytg24.it. Si occupa di economia e innovazione per Agi, FocuSicilia e collabora con il gruppo Rcs.
Le ultime news dal mondo mutui
- Otto italiani su dieci credono nel mattone 30 May 2023
- Torna il Bonus mobili per il 2023 e il 2024 26 May 2023
- I giovani vogliono lo smart working 24 May 2023
- GenZ e Millennial: per 7 su 10 comprare casa resta un... 23 May 2023
- Mutui, per il tasso variabile aumenti fino al 65% 19 May 2023
- Mutui: sale l’importo, ma calano le nuove richieste... 11 May 2023
- Spagna: introdotto un tetto all'aumento degli affitti 8 May 2023
- Affitti: ecco quanto rende il mattone 3 May 2023
- Come risolvere le liti in condominio? Lo spiega la... 2 May 2023
- Cambiano gli affitti brevi: le proposte 28 April 2023
- Usa, crolla la fiducia dei consumatori: soffre... 26 April 2023
Commenti