Meno scambi, prezzi più alti: le nuove case nelle grandi città

In calo il settore del nuvuo
Pubblicato il 7 March 2023
Nel 2022, le compravendite totali sono aumentate. Ma non per le case nuove, il cui mercato ha registrato un calo dell'1,5%. Il risultato complessivo, che emerge da un'analisi di Abitare Co., è il frutto di andamenti molto diversi nelle principali città italiane. Particolarmente brillante Bologna (+5,2%), in positivo anche Palermo, Torino, Roma e Genova. In decisa flessione, invece, Milano (12,2%), Firenze (-11,8%) e Napoli (-9,9%).
L'aumento dei prezzi
Nonostante ci sia stata una flessione delle compravendite, i prezzi medi sono aumentati a tal punto da far lievitare il valore complessivo degli immobili scambiati. Grazie, soprattutto, al nuovo: i prezzi sono aumentati del 4,9% rispetto al 2019 (l'ultimo anno pre-pandemia), raggiungendo un valore medio generale di 4.475 euro al mq.
Le più dinamiche, in questo caso, sono Milano e Bologna, rispettivamente con +11,9% e +8,4%. Il capoluogo lombardo si conferma la città più cara, con una media di 6.700 euro a mq. Seguono Roma (5.300 euro a mq) e Firenze (5.100 euro a mq).
Un “buco temporale” post-pandemia
Il calo delle compravendite, secondo l'analisi, non è una tendenza strutturale. Sono “principalmente imputabili ai ritardi nella partenza e nell’avanzamento di molte iniziative immobiliari avviate quando la pandemia da Covid era in fase di regressione”.
Sulla frenata hanno poi inciso i costi delle materie prime e il rallentamento delle forniture dei materiali. Il risultato è stato quello che Abitare Co, definite “un buco temporale”, che – posticipando il termine dei lavori – ha avuto ripercussioni sui rogiti e (indirettamente) sui mutui.
Il fatturato complessivo
Il nuovo è però solo un porzione limitata dell'intero mercato immobiliare residenziale. Per l'esattezza, il 6,9% (con un picco che a Milano raggiunge il 14,4%). Prendendo in considerazione anche l'usato, nel 2022 le compravendite sono aumentate del 3%, con un incremento del fatturato totale del 12,7% e un valore che ha sfiorato i 43 miliardi di euro.
Roma è la città dove si è concentrata la maggior parte del fatturato (15,8 miliardi di euro), mentre Milano è il capoluogo che ha registrato l'incremento più consistente (+37,2%).
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Paolo Fiore Giornalista professionista e leccese in trasferta: Bologna, Roma, New York, Milano. Dopo la Scuola di giornalismo Walter Tobagi, ha scritto per Affaritaliani, MF-Milano Finanza, l'Espresso, Startupitalia e Skytg24.it. Si occupa di economia e innovazione per Agi, FocuSicilia e collabora con il gruppo Rcs.
Le ultime news dal mondo mutui
- Casa: dopo due anni record, vendite in calo e prezzi... 1 June 2023
- Otto italiani su dieci credono nel mattone 30 May 2023
- Torna il Bonus mobili per il 2023 e il 2024 26 May 2023
- I giovani vogliono lo smart working 24 May 2023
- GenZ e Millennial: per 7 su 10 comprare casa resta un... 23 May 2023
- Mutui, per il tasso variabile aumenti fino al 65% 19 May 2023
- Mutui: sale l’importo, ma calano le nuove richieste... 11 May 2023
- Spagna: introdotto un tetto all'aumento degli affitti 8 May 2023
- Affitti: ecco quanto rende il mattone 3 May 2023
- Come risolvere le liti in condominio? Lo spiega la... 2 May 2023
- Cambiano gli affitti brevi: le proposte 28 April 2023
Commenti