Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Mutuo prima casa. Attenti alle spese anticipate

23 apr 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

mutuo prima casa attenti alle spese anticipate

Se vi siete sposati e avete solo voglia di prendere possesso del vostro nuovo nido d'amore acquistato a prezzo del sudore della fronte e di un mutuo che la banca ha gentilmente deciso di concedervi, sappiate che le spese da aggiungere, che gravano sullo stesso mutuo, in genere mai calcolate al centesimo, possono arrivare a toccare anche i 65 mila euro.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Facciamo il caso di una giovane coppia sposata in regime di condivisione dei beni che voglia capire bene come si sottoscrive un mutuo sulla prima casa. Questa coppia deve sapere che le spese sopra menzionate, cioè i circa 65 mila euro, esistono veramente e bisogna considerarle assolutamente se non si vuole finire con l'acqua ala gola già prima di iniziare. I 65 mila euro sono dati dalla somma di una serie di cifre importanti non comprese nella cifra che viene erogata dalla banca tramite il mutuo: sono soldi di cui la giovane coppia dovrà farsi carico personalmente, ancora prima di iniziare a pagare le rate del mutuo. E' molto difficile, infatti, che una banca conceda oggi mutui che coprano l'intero valore della casa: in genere, l'istituto di credito arriva coprire l'80% del valore complessivo dell'immobile. La differenza diventa quindi una spesa necessaria, esclusa dalla somma prestata, da sborsare di tasca del cliente che richiede il mutuo. Da tenere anche presente che il denaro che viene prestato non è netto ma, anche di questo, una quota è destinata in tasse.

Facciamo un esempio concreto. Volendo acquistare da un privato un'abitazione già costruita, scelta saggia risulterebbe quella di  farla valutare da un esperto prima di chiedere il mutuo alla banca: questa consulenza costa sui 250 euro. Trovata la casa, bisogna fare un'offerta al venditore per bloccare l'immobile, offerta che andrà accompagnata da un assegno di importo variabile a seconda del costo della casa ma che in genere si aggira in un range compreso tra 500 e 2.000 euro. In caso di esito positivo della trattativa, questi soldi saranno la prima parte dell'anticipo. Poi c'è il compromesso, cioè il contratto preliminare, da redigere senza l'intervento di un notaio, in cui la coppia si impegna ad acquistare l'immobile, in attesa di ottenere il mutuo dalla banca. Contestualmente con la firma del compromesso, va versato il 10% del valore dell'immobile, cifra dalla quale vengono scontati i soldi che sono stati già versati in fase di offerta. Ancora: se per trovare l'appartamento avete chiesto l'ausilio di un'agenzia immobiliare dovete aggiungere le spese per la commissione, variabili fra il 3% e il 5% del valore dell'immobile.

Ovviamente non è finita qua. Chiusa questa fase se ne apre un'altra: quella riguardante imposte e spese notarili. Se la giovane coppia acquista una prima casa, potrà godere di una serie di agevolazioni: paga l'imposta di registro (o l'Iva) con l'aliquota ridotta mentre le imposte ipotecarie e quelle catastali sono dovute in una misura fissa e non in percentuale (sarebbe il 3%) sempre sul valore dell'immobile. Nota dolente è il notaio che va pagato al momento del rogito notarile e all'atto della stipula del mutuo. Nel primo caso, l'onorario di un notaio viene commisurato al valore della casa e comunque risulterà variabile tra 1.300 e 3.000 euro (a cui si deve somare Iva, bolli e altre imposte statali necessarie per registrare gli atti): in sostanza, se la casa vale 150 mila euro, fra tasse e notaio si vanno a  spendere 8-9 mila euro. Per quanto concerne la stipula del mutuo, un notaio in genere chiede dal 3% al 5% della somma erogata, quindi, tenendo sempre conto dei 150 mila euro, il professionista chiede intorno a 6-7 mila euro che, aggiunti al resto, diventano 15 mila euro.

Tutto questo senza contare che, volendo fare i conti precisi, manca ancora una cosa fondamentale: i mobili. Ecco allora che, aggiungendo altri 15 mila euro per un arredamento completo, possiamo tranquillamente dire che la giovane coppia dovrà sborsare in anticipo circa 65 mila euro se vuole comprare casa.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 16 gennaio 2025
Mutui casa, i preferiti dagli italiani

Mutui casa, i preferiti dagli italiani

Kìron ha esaminato alcuni indicatori relativi ai mutui richiesti nel primo semestre 2024, stilando la nota di quelli più "gettonati" dagli italiani. L’acquisto della prima casa si conferma la motivazione principale per la sottoscrizione di un mutuo per il 93,1% del totale.
pubblicato il 7 gennaio 2025
Prezzi delle case in rialzo nel 2024: +2,2% in Italia

Prezzi delle case in rialzo nel 2024: +2,2% in Italia

Per il 2025 si prevede un incremento graduale e costante dei prezzi delle case, accompagnato da una ripresa delle compravendite, favorita dai primi tagli ai tassi ipotecari. Ecco la situazione dei rialzi nel 2024
pubblicato il 3 gennaio 2025
Affitti brevi, in regola solo 1 immobile su 12

Affitti brevi, in regola solo 1 immobile su 12

Gli immobili destinati agli affitti brevi in regola contemporaneamente sia con il Cin che con tutti e tre gli elementi di sicurezza sono solo l’8,5%, cioè soltanto 1 su 12.
pubblicato il 1 gennaio 2025
Comprare casa: il 70% dei giovani riceve aiuto dai genitori

Comprare casa: il 70% dei giovani riceve aiuto dai genitori

Secondo il Cisf Family Report 2024, tra chi ha acquistato casa, il 52,3% dichiara di aver ricevuto (in tutto o in parte) un sostegno all’acquisto da parte dei genitori o di altri familiari, percentuale che supera il 70% se si guarda la fascia d’età under 35.
pubblicato il 26 dicembre 2024
Immobiliare: 2024 di transizione, 2025 più stabile

Immobiliare: 2024 di transizione, 2025 più stabile

Un anno di transizione. Viene già definito così il 2024 del mercato immobiliare. Per il 2025, le prospettive appaiono “moderatamente ottimistiche”, con una possibile ulteriore riduzione dei tassi di interesse e una maggiore attenzione alle nuove tecnologie e alla sostenibilità.
pubblicato il 20 dicembre 2024
Comprare casa: i mutui immobiliari tornano a crescere a doppia cifra

Comprare casa: i mutui immobiliari tornano a crescere a doppia cifra

Nei primi nove mesi dell’anno il valore dei mutui immobiliari complessivamente erogati alle famiglie è tornato a crescere del 4,1%, grazie alla ripresa dei mutui con finalità di acquisto abitazione e alla crescita costante delle operazioni di surroga.
pubblicato il 18 dicembre 2024
Affitti brevi, vietati i self check-in

Affitti brevi, vietati i self check-in

Addio alle cassette di sicurezza e alla gestione dell'appartamento da remoto. Il self check-in torna ad essere vietato. Ecco perchè
pubblicato il 17 dicembre 2024
Frenata per tassi su mutui e prestiti

Frenata per tassi su mutui e prestiti

Secondo l'Abi, in linea con l'andamento del mercato, prosegue l'attenuazione dei tassi praticati sui prestiti bancari e sui mutui casa. Ecco perchè

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 18/01/2025

Tasso Euribor mutui del 18/01/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.