Nuove linee guida Abi per valutare gli immobili

Pubblicato il 30 September 2015
Un mercato immobiliare sempre più favorevole e la necessità di maggiore trasparenza rendono sempre più importanti le perizie immobiliari, veicolo fondamentale di valutazione degli immobili nel caso, per esempio, di stipula di un contratto di mutuo prima casa. In questi giorni l'Abi, l'Associazione bancaria italiana, ha pubblicato la bozza di aggiornamento delle varie linee guida usate per valutare gli immobili posti a garanzia delle esposizioni creditizie. Le linee guida sono state redatte dalla stessa Abi in collaborazione con i consigli nazionali degli appartenenti alle principali professioni tecniche e con le associzaioni di categoria: sono inoltre state condivise, sulla base di un protocollo d'intesa stabilito nel 2010, dagli ordini professionali dei periti, da Tecnoborsa e dalle più importanti società di valutazione immobiliare.
Le nuove perizie. Con l'obiettivo di ottenere la massima trasparenza valutando immobili che siano dati in garanzia per mutui ipotecari, le nuove disposizioni stabiliscono che tutte le perizie dovranno tenere conto delle caratteristiche degli immobili considerate fondamentali come: classe energetica, parametri sulla sicurezza sismica e idrologica dell'edificio, aree verdi di pertinenza e, inoltre, tutti gli elementi che costituiscano presupposto indispensabile nell'ottica della modernizzazione del settore immobiliare. Tra le nuove disposizioni contenute della bozza, c'è il riferimento a un codice di condotta del perito stesso, il quale redige un rapporto di valutazione che deve rispettare i principi e i concetti di base, rivisti secondo standard internazionali prestabiliti.
Più trasparenza, prima di tutto. Secondo quanto fa sapere l'Abi, la conseguenza diretta di una maggiore trasparenza nelle perizie dovrebbe migliorare, quanto a efficienza, l’erogazione dei mutui prima casa da parte delle banche: non è cosa da poco, visto che stiamo attraversando, pare, un periodo di grazia coi mutui in rialzo dell'82,2% in otto mesi, da gennaio a luglio di quest'anno. Sempre l'Abi fa sapere che la redazione di queste linee guida non è da intendersi come esaustiva delle varie problematiche operative. Il lavoro, sostiene l'associazione, vuole rappresentare un quadro aggiornato delle “norme basilari che sono finalizzate alla redazione di un rapporto valutativo per i soggetti finanziatori”.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Franco Canevesio Franco Canevesio, genovese, è giornalista professionista specializzato in economia e Borsa.
Le ultime news dal mondo mutui
- Casa: dopo due anni record, vendite in calo e prezzi... 1 June 2023
- Otto italiani su dieci credono nel mattone 30 May 2023
- Torna il Bonus mobili per il 2023 e il 2024 26 May 2023
- I giovani vogliono lo smart working 24 May 2023
- GenZ e Millennial: per 7 su 10 comprare casa resta un... 23 May 2023
- Mutui, per il tasso variabile aumenti fino al 65% 19 May 2023
- Mutui: sale l’importo, ma calano le nuove richieste... 11 May 2023
- Spagna: introdotto un tetto all'aumento degli affitti 8 May 2023
- Affitti: ecco quanto rende il mattone 3 May 2023
- Come risolvere le liti in condominio? Lo spiega la... 2 May 2023
- Cambiano gli affitti brevi: le proposte 28 April 2023
Commenti