Le innovazioni per la ripresa del mercato immobiliare

Ecco i consigli di Pwc
Pubblicato il 24 December 2020
I primi nove mesi del 2020 hanno visto crollare i volumi del real estate del 20% rispetto al 2019. La pandemia ha messo in ginocchio l’intero settore, costringendolo a periodi di pausa forzata. Non solo: ha modificato le preferenze che guidano la scelta di un immobile.
Nei prossimi mesi il comparto sarà quindi sottoposto a nuove sfide per reagire alla depressione e tornare alla dimensione pre-pandemia. Pwc ha indicato dieci suggerimenti per uscire rapidamente dalla crisi. La parola d'ordine è, anzitutto, flessibilità: serve dialogo tra proprietario e conduttore per consentire lo sviluppo del comparto.
La partnership pubblico-privato
Qualità della vita e connettività sono diventati elementi fondamentali per le scelte di investimento immobiliare. Pwc parte da questo assunto per affermare che la ripresa del real estate non potrà prescindere dalla collaborazione tra istituzioni e investitori, incaricati di dare un nuovo volto alle aree urbane.
Ad attrarre le risorse, infatti, sono e saranno le città più ecosostenibili e digitalizzate, sviluppate al servizio dei cittadini, per offrire loro uno stile di vita migliore. Per raggiungere questo obiettivo, occorre intervenire sulle infrastrutture fisiche e tecnologiche e prepararsi a una transizione verso il proptech, il settore che mescola tecnologia e immobiliare.
Un altro elemento decisivo per stimolare gli investimenti, afferma Pwc, sta nella capacità dei governi di fissare regole certe e affidabili. La stabilità è infatti un requisito fondamentale per stimolare la ripresa degli investimenti internazionali dopo la brusca frenata dovuta alla pandemia.
Il cambiamento delle abitudini
Usciti dall’emergenza Covid-19, l’immobiliare dovrà fronteggiare il cambiamento delle abitudini lavorative e personali delle persone. È destinato ad aumentare il ricorso a nuovi canali di finanziamento, alternativi alle banche.
Gli investitori dovranno valorizzare i settori a più alto potenziale di espansione, come il co-housing e il coworking. Occhi puntati anche sul comparto sanitario, che dopo la pandemia attrarrà l’attenzione dell’opinione pubblica, più sensibile che mai ai temi della qualità delle cure, della ricerca e della modernizzazione delle strutture e degli apparati medici.
L’ultima delle innovazioni suggerite da Pwc riguarda l’applicazione dei principi per lo sviluppo sostenibile (i Sustainable Development Goals) all’interno della propria strategia. Ormai non più accessori, ma strutturali in ogni strategia di medio-lungo termine.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Paolo Fiore Giornalista professionista e leccese in trasferta: Bologna, Roma, New York, Milano. Dopo la Scuola di giornalismo Walter Tobagi, ha scritto per Affaritaliani, MF-Milano Finanza, l'Espresso, Startupitalia e Skytg24.it. Si occupa di economia e innovazione per Agi, FocuSicilia e collabora con il gruppo Rcs.
Le ultime news dal mondo mutui
- Casa: dopo due anni record, vendite in calo e prezzi... 1 June 2023
- Otto italiani su dieci credono nel mattone 30 May 2023
- Torna il Bonus mobili per il 2023 e il 2024 26 May 2023
- I giovani vogliono lo smart working 24 May 2023
- GenZ e Millennial: per 7 su 10 comprare casa resta un... 23 May 2023
- Mutui, per il tasso variabile aumenti fino al 65% 19 May 2023
- Mutui: sale l’importo, ma calano le nuove richieste... 11 May 2023
- Spagna: introdotto un tetto all'aumento degli affitti 8 May 2023
- Affitti: ecco quanto rende il mattone 3 May 2023
- Come risolvere le liti in condominio? Lo spiega la... 2 May 2023
- Cambiano gli affitti brevi: le proposte 28 April 2023
Commenti