Mercato immobiliare: rilancio a due velocità

Pubblicato il 8 February 2017
Si torna a comprare casa, e lo si fa in particolar modo in Toscana e Veneto. Ecco quanto emerso dalle statistiche curate dall’Agenzia delle Entrate sulle transazioni immobiliari effettuate nel nostro Paese nel corso degli ultimi tre anni.
In vetta alla classifica per numero di abitazioni vendute c’è Prato, seguita da Livorno, Venezia e Firenze. Di base la ripresa ha interessato in maniera più marcata le grandi aree urbane ma tutti questi dati devono essere letti necessariamente in prospettiva: qualche anno fa, prima della ripresa, c’era stata una riduzione impressionante delle compravendite ed un forte calo dei prezzi. Questi trend hanno permesso di creare buone basi per l’attuale ripresa.
Il mercato del mattone italiano però, seppur caratterizzato da un sostanziale rilancio, viaggia ancora a due velocità sul fronte geografico e non mancano eccezioni. Se da un lato città come Prato, Padova e Treviso hanno subito una crescita di un bel 40% dall’altro ci sono aree come Reggio Calabria, Cosenza ed Isernia che devono ancora essere interessate da una vera e propria ripresa.
Il numero dei mutui concessi ai privati ed alle famiglie italiane negli ultimi tre anni è scresciuto in maniera esponenziale, con performance a doppia cifra. Ciò succede non solo nelle zone dove le compravendite si sono fatte più vivaci ma sembra piuttosto un trend omogeneo in tutto lo stivale. Il numero degli acquisti di abitazioni a fronte della richiesta di un mutuo prima casa negli ultimi 24 mesi ha registrato un aumento del 10% (dal 40% al 50%), confermando una ritrovata fiducia per gli investimenti immobiliari.
In parallelo si evidenzia una persistente contrazione, un po’ in tutta Italia, per ciò che riguarda i prezzi delle case. Giusto per fare un esempio, rispetto al 2013 a Milano le somme necessarie hanno segnalato un -6,5%. Sembra proprio che, nonostante la ripresa del mattone, le quotazioni non si riescano ancora a mettere in linea con la domanda esistente. Ciò è probabilmente da vedere collegato allo stock immobiliare ancora invenduto, spesso di scarsa qualità.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Francesca Lauritano Francesca Lauritano, dopo una formazione iniziale di stampo umanistico ha deciso di indirizzare i suoi studi nel campo della comunicazione e del marketing attraverso un Master in Comunicazione d’Impresa.
Le ultime news dal mondo mutui
- Casa: dopo due anni record, vendite in calo e prezzi... 1 June 2023
- Otto italiani su dieci credono nel mattone 30 May 2023
- Torna il Bonus mobili per il 2023 e il 2024 26 May 2023
- I giovani vogliono lo smart working 24 May 2023
- GenZ e Millennial: per 7 su 10 comprare casa resta un... 23 May 2023
- Mutui, per il tasso variabile aumenti fino al 65% 19 May 2023
- Mutui: sale l’importo, ma calano le nuove richieste... 11 May 2023
- Spagna: introdotto un tetto all'aumento degli affitti 8 May 2023
- Affitti: ecco quanto rende il mattone 3 May 2023
- Come risolvere le liti in condominio? Lo spiega la... 2 May 2023
- Cambiano gli affitti brevi: le proposte 28 April 2023
Commenti