La partita per frenare il cambiamento climatico si gioca in casa

La Commissione europea lancia la "Renovation Wave Strategy"
Pubblicato il 20 October 2020
Lotta al cambiamento climatico, contrasto alla povertà energetica e rilancio dell’economia: tre azioni che potranno essere portate avanti attraverso un unico piano d’azione appena reso noto dalla Commissione europea e denominato “Renovation Wave Strategy”.
L’obiettivo è quello non solo di migliorare il rendimento energetico degli edifici, ma anche la qualità della vita delle persone attraverso la riduzione delle emissioni di gas serra in Europa, il riutilizzo e il riciclaggio dei materiali. La Commissione punta almeno a raddoppiare i tassi di ristrutturazione nei prossimi dieci anni e ad assicurarsi che i lavori portino nel concreto a una maggiore efficienza energetica.
Entro il 2030, pertanto 35 milioni di edifici in tutta la Ue potrebbero essere ristrutturati mentre potrebbero essere creati fino a 160 mila posti di lavoro nel settore delle costruzioni green.
Che vi sia necessità di un intervento urgente lo dimostrano infatti i dati in possesso della Commissione: gli edifici sono responsabili di circa il 40% del consumo energetico della UE e del 36% delle emissioni di gas serra. Ma solo l’1% degli edifici viene sottoposto ogni anno a ristrutturazioni efficienti dal punto di vista energetico.
L’altro grande tema a cui il piano dovrebbe fornire un contributo è quello della povertà energetica, un problema che investe quasi 34 milioni di europei, intesa come la mancanza di risorse per poter mantenere le case riscaldate e la difficoltà nel far fronte al pagamento delle bollette relative ai consumi.
La Renovation Wave intende inoltre rimuovere tutti quegli ostacoli che oggi rendono la ristrutturazione non solo costosa ma anche complessa favorendo l’introduzione graduale di standard minimi obbligatori di rendimento energetico, promuovendo mutui green e fornendo pieno sostegno all’adozione di forme di energia rinnovabile nel riscaldamento e nel raffreddamento.
Tre le aree individuate come prioritarie all’interno del piano vi sono: la decarbonizzazione del riscaldamento e raffreddamento; la lotta alla povertà energetica e l’adeguamento degli edifici con le prestazioni peggiori; la ristrutturazione di edifici pubblici come scuole, ospedali ed edifici amministrativi.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Rosaria Barrile Rosaria Barrile, giornalista professionista nata a Milano e laureata in Scienze Politiche, ha iniziato nel 2004 ad occuparsi di prodotti e servizi bancari e assicurativi per conto di un periodico specializzato e da allora non ha mai smesso.
Le ultime news dal mondo mutui
- Affitti brevi: ecco le nuove regole 22 September 2023
- La “resistenza” del mercato immobiliare di lusso 20 September 2023
- Casa: pannelli solari più convenienti con il reddito... 14 September 2023
- Affitti, la classifica dei rincari città per città 12 September 2023
- I giovani italiani lasciano casa dei genitori dopo i... 8 September 2023
- Meglio il mutuo o l’affitto? 7 September 2023
- Aste immobiliari: numeri e volumi in calo nel primo... 5 September 2023
- Il mattone italiano vive di investitori e turismo 30 August 2023
- Banche: cosa c’entra la tassa sugli extraprofitti... 28 August 2023
- Mutui casa: negli Usa le domande precipitano nel mese... 24 August 2023
- Rate dei mutui: una proposta di legge per limitare gli... 22 August 2023
Commenti