La pandemia ha fatto riscoprire le seconde case

Soprattutto tra coloro che vivono nelle grandi città
Pubblicato il 21 dicembre 2021
La pandemia ha modificato, tra le altre cose, il modo in cui viviamo le città e gli spazi. C'è la tendenza a evitare ambienti sovraffollati, a muoversi in modo più sostenibile, a riscoprire (grazie al lavoro da remoto ma non solo) immobili meno frequentati, come ad esempio le seconde case.
È uno dei dati che emerge dall'ultimo Rapporto Censis, che ha fotografato i cambiamenti più significativi dell’ultimo anno nell’uso degli spazi pubblici e privati in Italia.
La riscoperta delle seconde case
Le nuove modalità di lavoro hanno inciso sull’utilizzo di spazi e proprietà. Le famiglie non solo hanno modificato le abitazioni, per ricavare un ufficio o una postazione adatta allo smart working, ma hanno anche riscoperto le seconde case.
Ricevute in eredità o sulle quali pagano un mutuo, nel pre-pandemia erano utilizzate soprattutto per brevi periodi di vacanza. Adesso, più di un italiano su dieci è tornato a occupare questi immobili con maggiore frequenza. La percentuale raddoppia, arrivando al 21,5%, se si fa riferimento a coloro che normalmente risiedono nelle grandi città.
Emerge quindi un desiderio di evasione che, anche grazie alle nuove modalità organizzative, può essere soddisfatto.
Come cambiano le città
Anche il modo di organizzare gli spazi in città è cambiato. La necessità di stare all’aperto ha dato il via libera a nuove (seppur provvisorie) destinazioni d’uso del suolo pubblico. Ecco quindi diffondersi gazebo fuori dagli esercizi commerciali e dehors di bar e ristoranti.
Il lavoro da remoto, oltre che a cambiare gli spazi casalinghi, sta modificando quelli urbani. I centri sono meno appetiti, anche perché non c'è più la necessità di raggiungere l'ufficio ogni giorno. Si abita e si vive di più la periferia e, in generale, i dintorni di casa: il 37,8% degli italiani ha affermato di avere riscoperto il proprio quartiere e gli esercizi di prossimità.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Paolo Fiore Giornalista professionista e leccese in trasferta: Bologna, Roma, New York, Milano. Dopo la Scuola di giornalismo Walter Tobagi, ha scritto per Affaritaliani, MF-Milano Finanza, l'Espresso, Startupitalia e Skytg24.it. Si occupa di economia e innovazione per Agi, FocuSicilia e collabora con il gruppo Rcs.
Le ultime news dal mondo mutui
- Gli aspetti positivi del Superbonus 9 agosto 2022
- La mappa dei quartieri più cari d'Italia 3 agosto 2022
- Seconda casa: quando i risparmi non bastano si ricorre... 2 agosto 2022
- Le destinazioni migliori per i nomadi digitali 29 luglio 2022
- Compratori a caccia di aste giudiziarie 27 luglio 2022
- In Europa dal 2010 i prezzi delle case corrono più... 21 luglio 2022
- Parere Ue dà ragione all'Italia: giusta la cedolare... 19 luglio 2022
- Aumentano i prezzi delle case in Italia 15 luglio 2022
- Maxi truffa sul Superbonus 110%: crediti falsi per 772... 14 luglio 2022
- Dopo la pandemia gli affitti tornano a correre 12 luglio 2022
- Quali sono le città più smart d'Italia? 8 luglio 2022
Commenti