La casa dopo la pandemia: più spazi aperti e sicurezza

In molti hanno in programma lavori e migliorie alla propria abitazione
Pubblicato il 23 September 2021
La casa è stato il rifugio nel pieno della pandemia. E molti italiani, anche adesso che le misure anti-contagio sono meno stringenti, l'hanno riscoperta, dedicando più cura agli spazi domestici e, in alcuni casi, mettendo a fuoco nuove priorità abitative.
Lo confermano i risultati dall’Osservatorio Casa di Compass.
Nuovi spazi, nuove case
Il 71% degli intervistati dichiara di avere riscoperto il valore affettivo della casa. Oltre il 60% degli italiani ha in programma lavori e migliorie alla propria abitazione per i prossimi 12 mesi: in cima alla lista dei desideri ci sono interventi di efficientamento energetico (30%), lavori di ristrutturazione (20%) e l’adozione di dispositivi ed impianti domotici di nuova generazione (14%).
La spinta al cambiamento è di certo supportata dagli incentivi governativi (come il superbonus), ma anche dalle soluzioni di credito al consumo, a cui pensa di ricorrere un italiano su tre. C’è anche un 12% che vorrebbe cambiare casa, magari sfruttando le condizioni favorevoli nel mercato dei mutui.
Cosa vogliono gli italiani
Lockdown e post-lockdown hanno valorizzato gli spazi esterni: quattro italiani su dieci vorrebbero un’abitazione con più verde e giardino (nel 2019 era indicato solo dal 29% del campione) e per oltre sei su dieci avere un contatto con l’ambiente esterno come un balcone, terrazzo, cortile o giardino è diventato un aspetto molto importante.
Gli spazi all'aperto sono diventati talmente centrali da superare per importanza la cucina. Nelle priorità degli italiani, solo il soggiorno ha maggiore appeal.
I desideri però sono tanti e variegati. C’è chi vorrebbe una casa più grande, ecosostenibile, più funzionale, più tecnologica e più moderna. È emersa con maggiore forza l'esigenza di avere uno spazio riservato per ogni membro della famiglia.
Secondo il sondaggio, la casa ideale deve essere accogliente, spaziosa e deve far sentire protetti (un caratteristica indicata dal 46% degli intervistati).
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Paolo Fiore Giornalista professionista e leccese in trasferta: Bologna, Roma, New York, Milano. Dopo la Scuola di giornalismo Walter Tobagi, ha scritto per Affaritaliani, MF-Milano Finanza, l'Espresso, Startupitalia e Skytg24.it. Si occupa di economia e innovazione per Agi, FocuSicilia e collabora con il gruppo Rcs.
Le ultime news dal mondo mutui
- Le 21 città dove l'affitto è aumentato più... 8 February 2023
- Mutui: cosa fare quando la rata pesa troppo? 7 February 2023
- Aste: quante sono e dove si compra di più 3 February 2023
- Milano regina del monolocale 1 February 2023
- Mutui: gli italiani ne chiedono meno, ma con importi... 26 January 2023
- Quanti anni di stipendio servono per comprare casa? 24 January 2023
- L'Italia attende (con ansia) la direttiva Ue sulle... 20 January 2023
- Quale casa si può comprare a Milano con 1.500 euro al... 18 January 2023
- Mercato immobiliare: nel 2023 compravendite in calo e... 17 January 2023
- Affitti brevi, in arrivo nuove regole: ecco cosa cambia 13 January 2023
- L'immobiliare italiano sfiora 12 miliardi di euro nel... 11 January 2023
Commenti