L'italiano ha sempre più voglia di casa

Complici i tassi dei mutui ancora bassi
Pubblicato il 23 July 2021
Cambiano i desideri degli italiani sulla casa da abitare. Lo abbiamo detto e scritto più volte ormai. Adesso è arrivato il 14° rapporto sulla Finanza Immobiliare di Nomisma che fotografa la situazione.
Tre sono stati i fattori del cambiamento: l’accelerazione della digitalizzazione e il tanto sbandierato smart working, ma anche con la didattica a distanza e l’e-commerce; poi la socialità condivisa all'interno di spazi che si rivelano sempre più ristretti e, terzo fattore, una maggiore sensibilità verso l’ambiente.
Tutto questo, unito anche (e non poco) a tassi d'interesse che così bassi non sono mai stati, hanno riflesso sul mercato dei mutui prima casa, che mostrano ancora forza e indicano la voglia di casa che sta attanagliando gli italiani.
Voglia di proprietà
A completare il quadro, ci si mettono anche l'ottimismo e la fiducia che gli italiani hanno ritrovato e che hanno riflessi evidenti sul settore immobiliare: primo fra tutti, sottolinea il 14° rapporto sulla Finanza immobiliare di Nomisma, la ricerca di nuovi spazi in cui poter vivere meglio in seguito all’isolamento forzato da covi appunto.
Secondo Gilberto Pichetto Fratin, vice ministro dello Sviluppo economico, dall'esperienza del covid è venuta fuori una voglia di proprietà diversa dal passato.
La pandemia ha cambiato la percezione della casa
Cosa è successo? É successo che, complice la pandemia, è emerso un desiderio crescente di casa: Nomisma registra l’intenzione di acquisto da parte di 3,3 milioni di famiglie, passate dal 9,5% del 2020 al 12,8% del 2021.
Il numero scende a 804 mila famiglie considerando le intenzioni di acquisto credibili, che sono il 3,1% del totale, filtrate da parametri come la reale solidità economica dei nuclei familiari.
Questo esclude chi non abbia manifestato intenzioni concrete per l'acquisto, come la presentazione dell’offerta o la richiesta di informazioni per mutuo prima casa.
Tre categorie di clienti potenziali
Nomisma ha classificato i clienti potenziali in tre categorie: gli equipaggiati, un milione di famiglie (il 3,9% del totale) che possiede reddito adeguato e può garantire una domanda in sicurezza; gli incauti, 1,8 milioni di famiglie (7%) con reddito appena sufficiente per le esigenze primarie e, infine, gli sprovveduti: 504 mila famiglie (1,9%) che hanno un reddito insufficiente ma intendono comunque comprare casa.
Obiettivo principale: la prima casa
L'80% dei possibili acquirenti, esibisce motivazioni di acquisto di prima casa e di sostituzione di prima casa: una percentuale in rialzo rispetto al 74% del 2020.
Il trend riguarda soprattutto gli under 36 che sono interessati ad acquistare la prima casa. Si tratta di una porzione di nuclei famigliari che possono approfittare delle agevolazioni varate dal governo, come il Fondo di Garanzia Mutui Prima Casa.
Le intenzioni di acquisto per investimento, invece, sono in calo del 10,2% e riguardano persone mature, che vivono sole o con figli e che hanno un reddito stabile.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Franco Canevesio Franco Canevesio, genovese, è giornalista professionista specializzato in economia e Borsa.
Le ultime news dal mondo mutui
- Mutui: gli italiani ne chiedono meno, ma con importi... 26 January 2023
- Quanti anni di stipendio servono per comprare casa? 24 January 2023
- L'Italia attende (con ansia) la direttiva Ue sulle... 20 January 2023
- Quale casa si può comprare a Milano con 1.500 euro al... 18 January 2023
- Mercato immobiliare: nel 2023 compravendite in calo e... 17 January 2023
- Affitti brevi, in arrivo nuove regole: ecco cosa cambia 13 January 2023
- L'immobiliare italiano sfiora 12 miliardi di euro nel... 11 January 2023
- Bonus casa 2023: quali sono e come funzionano 5 January 2023
- Prezzi delle case in montagna: su nel Nord, giù al... 3 January 2023
- Mercato immobiliare, gli europei reclamano... 30 December 2022
- Quanto costano le case nelle città con la più alta... 28 December 2022
Commenti