L'immobiliare di lusso non conosce crisi: prezzi in salita del 7,5%

A guidare i rincari è Dubai
Pubblicato il 24 November 2022
Il settore del lusso non conosce crisi: i prezzi del mercato residenziale di alta gamma continuano a salire a livello globale, registrando una crescita media del 7,5% nell’ultimo anno.
A fornire questo dato è il Prime Global Index di Knight Frank, l’analisi condotta dalla società di consulenza immobiliare sul segmento delle case di prestigio.
La classifica delle città
L’84% delle 45 grandi città del mondo analizzate ha evidenziato un aumento dei prezzi medi. Dubai è la città che ha vissuto la maggiore crescita in assoluto pari all’88,8%. Sul podio delle prime tre città, con incrementi nettamente inferiori, si collocano Miami (30,8%) e Tokyo (17%).
A chiudere l’elenco delle città che hanno registrato un incremento dei prezzi a doppia cifra sono Los Angeles (13,6%), la Gold Coast australiana (11,3%) e Zurigo ( 10,7%) .
L’Europa in questa classifica “si difende” bene anche se la prima città europea, Zurigo, si posiziona “solo” al sesto posto, seguita da Edimburgo al settimo e Berlino all’ottavo. Parigi, Dublino, Lisbona e Madrid sono riuscite a piazzarsi nelle top 20, mentre Londra è rimasta indietro, al numero 31 in classifica. L’aumento dei prezzi del 2,7% nella capitale britannica è comunque il maggiore incremento dal 2015.
L'andamento del settore
Un certo rallentamento però inizia a farsi sentire anche in questo segmento del mercato, anche se non può essere neppure lontanamente paragonato all’impatto dell’aumento dei tassi di interesse sulla domanda dei mutui prima casa: nel primo trimestre del 2022 la crescita dei prezzi nel mercato degli immobili di lusso era stato del 10%, prima dell’aggravarsi delle tensioni geopolitiche che hanno portato poi alla crisi energetica e all’impennata dell’inflazione.
Nell’ultimo trimestre c’è stata invece una flessione dei prezzi in 19 città, tra cui San Francisco e Toronto e, tra le città europee, Francoforte e Stoccolma.
Nonostante il rallentamento dei prezzi (nel primo trimestre dell’anno erano solo sette le città in calo) la crescita dei prezzi del 7,5% annuo si conferma tuttavia migliore della media del +4,4% registrata dall'indice di Knight Frank negli ultimi cinque anni.
Secondo gli esperti della società di consulenza immobiliare, la carenza di offerta e l’abbondanza di capitale disponibile contribuiranno a sostenere i prezzi del settore nel 2023, anche se l'aumento dei tassi d'interesse creerà qualche problema in alcuni mercati.
Le prospettive del mercato del settore degli immobili di prestigio in Europa, inoltre, potranno beneficiare dalla crescita di interesse da parte degli acquirenti americani che si trovano in una posizione privilegiata grazie al dollaro forte.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Rosaria Barrile Rosaria Barrile, giornalista professionista nata a Milano e laureata in Scienze Politiche, ha iniziato nel 2004 ad occuparsi di prodotti e servizi bancari e assicurativi per conto di un periodico specializzato e da allora non ha mai smesso.
Le ultime news dal mondo mutui
- Fisco: ultima settimana per l’invio del 730... 26 September 2023
- Mutuo prima casa under 36, possibile proroga 25 September 2023
- Affitti brevi: ecco le nuove regole 22 September 2023
- La “resistenza” del mercato immobiliare di lusso 20 September 2023
- Casa: pannelli solari più convenienti con il reddito... 14 September 2023
- Affitti, la classifica dei rincari città per città 12 September 2023
- I giovani italiani lasciano casa dei genitori dopo i... 8 September 2023
- Meglio il mutuo o l’affitto? 7 September 2023
- Aste immobiliari: numeri e volumi in calo nel primo... 5 September 2023
- Il mattone italiano vive di investitori e turismo 30 August 2023
- Banche: cosa c’entra la tassa sugli extraprofitti... 28 August 2023
Commenti