L'efficienza energetica diventa un obbligo (me senza divieto di vendita)

Ecco cosa ha stabilito una direttiva dell'Unione Europea
Pubblicato il 31 dicembre 2021
L'Ue dice basta alle case più inquinanti. Ma, contrariamente a quanto scritto in una bozza precedente, non ci sarà il divieto di vendita per le abitazioni di classe energetica G. Entro il 2030, però, il 15% degli edifici con la tenuta energetica peggiore dovranno passare quantomeno alla classe superiore (la F).
La norma è contenuta in una direttiva, che come tale indica gli standard da seguire e il traguardo da raggiungere. Ogni Paese dovrà però trovare in autonomia la propria strada.
Che cosa dice l'Ue
Gli Stati membri, afferma la direttiva, dovranno identificare il 15% degli edifici con le performance peggiori e indicarli con il “grado G” dell’Attestato di Prestazione Energetica: sono questi gli immobili su cui agire “in via prioritaria”. Una volta individuati, i singoli Paesi dovranno mettere in campo azioni che consentano il passaggio almeno al grado F, con due scadenze distinte.
Per gli edifici residenziali, infatti, si punta al grado F entro il 2030 per poi arrivare almeno al livello E tre anni dopo. Il percorso dovrà invece essere più rapido e per gli edifici pubblici e non residenziali come ad esempio gli uffici: in questi casi, la direttiva prevede il passaggio – come minimo – alla classe F entro il 2027 e alla E entro il 2030.
No al divieto di vendita
La transizione dovrebbe coinvolgere 30 milioni di case. Per sostenere le misure che saranno messe in campo dai singoli Stati, l’Ue stanzierà 150 miliardi di euro da qui alla fine del decennio.
In una bozza precedente della direttiva, riportata da diversi giornali, era stata inserita una misura molto più severa, che avrebbe inciso in maniera significativa sul mercato immobiliare e sui mutui: il divieto di affitto e vendita degli immobili più inefficienti. Pensata come incentivo, la norma avrebbe costretto milioni di famiglie a ristrutturare nel giro di pochi anni o a vedere precipitare il valore del proprio immobile.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Paolo Fiore Giornalista professionista e leccese in trasferta: Bologna, Roma, New York, Milano. Dopo la Scuola di giornalismo Walter Tobagi, ha scritto per Affaritaliani, MF-Milano Finanza, l'Espresso, Startupitalia e Skytg24.it. Si occupa di economia e innovazione per Agi, FocuSicilia e collabora con il gruppo Rcs.
Le ultime news dal mondo mutui
- Gli aspetti positivi del Superbonus 9 agosto 2022
- La mappa dei quartieri più cari d'Italia 3 agosto 2022
- Seconda casa: quando i risparmi non bastano si ricorre... 2 agosto 2022
- Le destinazioni migliori per i nomadi digitali 29 luglio 2022
- Compratori a caccia di aste giudiziarie 27 luglio 2022
- In Europa dal 2010 i prezzi delle case corrono più... 21 luglio 2022
- Parere Ue dà ragione all'Italia: giusta la cedolare... 19 luglio 2022
- Aumentano i prezzi delle case in Italia 15 luglio 2022
- Maxi truffa sul Superbonus 110%: crediti falsi per 772... 14 luglio 2022
- Dopo la pandemia gli affitti tornano a correre 12 luglio 2022
- Quali sono le città più smart d'Italia? 8 luglio 2022
Commenti