Istat: crollano i prezzi degli immobili

Il calo è da attribuire principalmente alle abitazioni già esistenti
Pubblicato il 8 July 2019
Se è vero che da un lato le richieste di mutuo casa registrano una dinamica interessante in sostanziale crescita, dall’altro lato il mercato immobiliare italiano sembra dare segni di sofferenza. Secondo quanto messo in luce dall’ultimo Osservatorio condotto da Facile.it, le richieste di mutui per l’acquisto di un immobile hanno evidenziato, nel corso del primo semestre di quest’anno, una crescita del +4%; fatto positivo che testimonia una maggiore propensione a fare investimenti per le famiglie del nostro paese. Un quadro che però si fa meno incoraggiante se si prende in considerazione l’andamento dei prezzi delle abitazioni.
Stando infatti alle recenti stime fatte dall’Istat, la flessione dei prezzi relativi agli acquisti degli immobili residenziali nel primo trimestre del 2019 si è contratta dello 0,5% rispetto al precedente trimestre e dello 0,8% su base annua. In questo contesto, è però indispensabile fare una distinzione: secondo l’Istituto di statistica, tale flessione sarebbe da attribuire alle abitazioni già esistenti; le case nuove, infatti, vedono i prezzi aumentare del +0,6% rispetto all’ultimo trimestre del 2018. Numeri alla mano dunque: le oscillazioni dei prezzi delle case, in generale, a partire dal 2010 evidenziano una contrazione del 17,2% a causa principalmente dell’andamento delle abitazioni esistenti che, da sole, vedono una riduzione del 23,7%, contro una leggera ripresa dei nuovi immobili che nello stesso arco di tempo registrano un +0,8%.
Si tratta di dati importanti che, ancora una volta, rappresentano un campanello d’allarme per l’andamento del mercato immobiliare italiano, l’unico in tutta l’area europea, secondo gli esperti, a soffrire ancora così tanto dopo gli anni della crisi. Una situazione non semplice che si fa ancora più accentuata in determinate parti della nostra penisola, dove il trend di calo è ancora maggiore.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Francesca Lauritano Francesca Lauritano, dopo una formazione iniziale di stampo umanistico ha deciso di indirizzare i suoi studi nel campo della comunicazione e del marketing attraverso un Master in Comunicazione d’Impresa.
Le ultime news dal mondo mutui
- Otto italiani su dieci credono nel mattone 30 May 2023
- Torna il Bonus mobili per il 2023 e il 2024 26 May 2023
- I giovani vogliono lo smart working 24 May 2023
- GenZ e Millennial: per 7 su 10 comprare casa resta un... 23 May 2023
- Mutui, per il tasso variabile aumenti fino al 65% 19 May 2023
- Mutui: sale l’importo, ma calano le nuove richieste... 11 May 2023
- Spagna: introdotto un tetto all'aumento degli affitti 8 May 2023
- Affitti: ecco quanto rende il mattone 3 May 2023
- Come risolvere le liti in condominio? Lo spiega la... 2 May 2023
- Cambiano gli affitti brevi: le proposte 28 April 2023
- Usa, crolla la fiducia dei consumatori: soffre... 26 April 2023
Commenti