Istat: crolla il mercato immobiliare nel II trimestre 2020

Il trend negativo ha colpito tutte le aree del Paese
Pubblicato il 18 March 2021
I primi sei mesi del 2020, piegati dalla pandemia, hanno visto una forte flessione del mercato immobiliare italiano.
Nel primo trimestre il totale delle compravendite ammonta a 157.126 unità, in riduzione del 17,7% anno su anno.
Tra aprile e giugno, il periodo coperto da primo lockdown e fase più acuta della pandemia, i dati sono ancora peggiori: 149.764 atti di compravendita stipulati per un trend pari a -30,8% su base annua. Lo afferma l'Istat.
La geografia della crisi
Guardando i dati a livello geografico, tutte le macro-aree e le regione d’Italia hanno chiuso il secondo trimestre 2020 in territorio negativo.
Le variazioni congiunturali del settore abitativo vedono il ribasso maggiore al Centro, che perde il 23,7%. Segue poi il Sud con il 20,7%, poi le Isole con il 19,9%, il Nord Ovest con il 14,1% e infine il Nord Est con il 10,7%.
Se il confronto si allarga al 2019, il ribasso è ancora più profondo: -30,4%. Le differenze tra piccoli e grandi centri sono minime (rispettivamente il -31,6% ed il -29%), mentre a livello di macro-aree le Isole (-38,8%) ed il Sud (-34,9%) sono più colpiti rispetto al Nord Italia (-30,5% Nord Ovest, -23,5% Nord Est).
Un quarto di mutui in meno nei piccoli centri
Non è una sorpresa che il dato delle compravendite sia coerente con quello dei mutui: tra aprile e giugno 2020, le convenzioni notarili per mutui e finanziamenti con scopi immobiliari sono calate dell’11,5% su base trimestrale e del 20,9% su base annua.
Le grandi città (-16,8%) hanno resistito meglio dei piccoli centri (-24%).
Immobili commerciali: Isole a fondo
Va persino peggio per le transazioni immobiliari ad uso economico: perdono il 37,9% anno su anno, arrivando alla soglia delle 7 mila operazioni.
Anche in questo caso, ci sono sostanziose differenze geografiche, con picchi del -42,5% per le Isole.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Paolo Fiore Giornalista professionista e leccese in trasferta: Bologna, Roma, New York, Milano. Dopo la Scuola di giornalismo Walter Tobagi, ha scritto per Affaritaliani, MF-Milano Finanza, l'Espresso, Startupitalia e Skytg24.it. Si occupa di economia e innovazione per Agi, FocuSicilia e collabora con il gruppo Rcs.
Le ultime news dal mondo mutui
- Casa: dopo due anni record, vendite in calo e prezzi... 1 June 2023
- Otto italiani su dieci credono nel mattone 30 May 2023
- Torna il Bonus mobili per il 2023 e il 2024 26 May 2023
- I giovani vogliono lo smart working 24 May 2023
- GenZ e Millennial: per 7 su 10 comprare casa resta un... 23 May 2023
- Mutui, per il tasso variabile aumenti fino al 65% 19 May 2023
- Mutui: sale l’importo, ma calano le nuove richieste... 11 May 2023
- Spagna: introdotto un tetto all'aumento degli affitti 8 May 2023
- Affitti: ecco quanto rende il mattone 3 May 2023
- Come risolvere le liti in condominio? Lo spiega la... 2 May 2023
- Cambiano gli affitti brevi: le proposte 28 April 2023
Commenti