Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Inflazione e pandemia: famiglie italiane sempre più “equilibriste”

11 ago 2022 | 4 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

inflazione e pandemia famiglie italiane sempre piu equilibriste

Il 65% dei nuclei ritiene che il proprio reddito sia inadeguato

Le famiglie italiane si confermano sempre più “equilibriste”, nel tentativo di conciliare gli aspetti economici e lavorativi dell’esistenza con la cura delle persone fragili e la dimensione psico-sociale ed educativa dei figli. Nonostante dopo la pandemia queste difficoltà siano diventate persino più evidenti – basta pensare alla conciliazione tra smartworking e didattica a distanza dei figli – ora una ricerca di Nomisma Spazio Sociale ha rilevato in maniera puntuale gli aspetti più critici della vita familiare.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Il campione intervistato ha individuato 5 tipologie di nuclei famigliari: le famiglie unipersonali “under 70”; le famiglie unipersonali “over 70”; le famiglie con figli; le famiglie con persone non autosufficienti; e infine le famiglie sandwich, cioè quelle famiglie o quegli adulti che, per posizione generazionale, ogni giorno si prendono cura allo stesso tempo dei figli e dei genitori.

La condizione economica

Sul fronte della condizione economica delle famiglie, il 65% degli intervistati valuta il proprio reddito inadeguato per far fronte alle necessità primarie, quali la spesa, l’affitto, il mutuo prima casa, ecc.

In particolare, le “famiglie sandwich” sono la categoria più sensibile a questo tipo di difficoltà: il 74% si trova in condizioni di disagio economico, di cui il 41% anche a causa di una diminuzione del reddito complessivo percepito dalla famiglia nell’ultimo anno. Il 72% delle famiglie con almeno un componente non autosufficiente giudica il proprio reddito inadeguato, di cui un 7% dichiara addirittura di avere un reddito gravemente insufficiente.

Tre le cause più significative alla base dell’inadeguatezza del reddito famigliare: il divario tra il reddito e il costo della vita (65%), le difficoltà lavorative (sia quelle causate dalla pandemia, sia quelle non causate dall’emergenza sanitaria, entrambe pari al 9%) e le spese elevate non legate alla casa (8%).

Chi è anziano, solo e senza reti sociali vive la questione economica come decisiva per il proprio equilibrio di vita, ragione per cui l’80% delle famiglie unipersonali over 70 intervistate individua nella sproporzione tra reddito percepito e costo della vita il motivo dell’inadeguatezza delle proprie entrate, situazione percepita anche dalle famiglie con figli (68%).

Anche di fronte ad un miglioramento generale delle condizioni economiche, testimoniato dalla minore percentuale di chi dichiara che non riuscirebbe ad affrontare una spesa imprevista di 5.000 euro – 20% rispetto al 24% dello scorso anno – si registra un lieve peggioramento della percezione della capacità di affrontare eventuali problemi come la perdita di lavoro o la perdita di autonomia di un componente della famiglia.

La situazione lavorativa

Un altro aspetto che incide fortemente sull’equilibrio delle famiglie – ad eccezione delle famiglie unipersonali over 70 - e che è strettamente legato al reddito, è il lavoro.

Di tutte le categorie intervistate, le famiglie unipersonali under 70 risultano essere quelle maggiormente sensibili al disequilibrio tra il proprio reddito e le difficoltà lavorative: il 13% ha avuto difficoltà in ambito lavorativo non connesse all’emergenza sanitaria, mentre il 16% ha registrato problemi lavorativi collegati alla pandemia. Seguono le famiglie con almeno un componente non autosufficiente (12%).

Se guardiamo alla quota di famiglie con all’interno persone disoccupate, pari al 18%, ci si accorge subito dell’aumento di questa percentuale nelle famiglie con figli (29%) e nelle famiglie sandwich (33%).

Ma i problemi occupazionali non si esauriscono qui: un’altra problematica è legata alla discontinuità lavorativa che colpisce particolarmente le famiglie sandwich. Il dato è motivato dal fatto che alcuni componenti di questa categoria impegnati nel doppio compito di cura (dei figli e dei propri genitori) riscontrano grandi difficoltà nel conciliare vita lavorativa ed esigenze famigliari: il 29% degli intervistati ha riscontrato problemi di conciliazione famiglia – lavoro, una percentuale molto alta se comparata all’11% del totale del campione.

La dimensione della cura

La presenza in famiglia di almeno una persona non autosufficiente, bisognosa quindi di un’assistenza continua, si rivela un compito arduo da un punto di vista economico e dell’impegno.

Le famiglie in esame devono infatti farsi carico di famigliari con malattie croniche (41%), limitazioni nelle attività quotidiane a causa di problemi di salute (23%), situazioni di disagio psichico (16%), oltre ad anziani non autosufficienti (44%). Il tema della cura delle fragilità, inoltre, oltrepassa i confini della coabitazione: il 51% di queste famiglie si occupa di genitori che non vivono nella stessa abitazione, una quota che sale al 67% tra le famiglie sandwich.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 13 marzo 2025
Le offerte sui mutui BPER a Marzo 2025

Le offerte sui mutui BPER a Marzo 2025

Le proposte di BPER per i mutui nel mese di marzo includono diverse opzioni per venire incontro a tutte le esigenze dei nuovi mutuatari: il Mutuo Giovani Under 36, con tasso fisso al 2,60%, pensato per giovani e immobili eco-sostenibili. Il Mutuo A Tasso Fisso invece è perfetto per chi cerca stabilità, mentre il Mutuo A Tasso Variabile Vantaggio Opzione permette di beneficiare dei futuri tagli ai tassi di interesse.
pubblicato il 11 marzo 2025
In ripresa la domanda di mutui in Italia

In ripresa la domanda di mutui in Italia

Il ricorso al mutuo e alla surroga sempre in costante ascesa. Le ristrutturazioni, invece, sono ferme. Ecco l'andamento del mercato dopo il taglio della BCE
pubblicato il 10 marzo 2025
I 3 migliori mutui al 90% di marzo 2025

I 3 migliori mutui al 90% di marzo 2025

Negli ultimi anni, l'acquisto della prima casa è diventato più accessibile per i giovani, grazie a offerte di mutui specifici che permettono di coprire più dell'80% del valore immobiliare solitamente finanziato dalle banche.
pubblicato il 10 marzo 2025
3 offerte di surroga del mutuo a confronto a Marzo 2025

3 offerte di surroga del mutuo a confronto a Marzo 2025

Il mercato della surroga del mutuo offre molte opportunità per ottenere condizioni finanziarie migliori, con un crescente interesse per le soluzioni green. A marzo 2025, scopriamo le offerte di tre banche leader nel settore.
pubblicato il 7 marzo 2025
Le offerte di mutuo Intesa Sanpaolo: tassi da 2,20% fino al 31 marzo!

Le offerte di mutuo Intesa Sanpaolo: tassi da 2,20% fino al 31 marzo!

Il panorama dei mutui in Italia si sta orientando verso soluzioni che uniscono vantaggi finanziari e sostenibilità ambientale. Intesa Sanpaolo offre diverse opzioni per il 2025, tra cui il Mutuo Giovani Consap Green, dedicato agli under 36, e il Mutuo Green, aperto a tutte le età.
pubblicato il 6 marzo 2025
Le 3 migliori offerte di mutuo a marzo 2025: tasso fisso da 2,25%

Le 3 migliori offerte di mutuo a marzo 2025: tasso fisso da 2,25%

A marzo 2025, il mercato dei mutui per la casa offre interessanti opportunità per chi cerca soluzioni green, con banche che propongono prodotti sostenibili a tassi competitivi. Scopri il confronto tra le tre migliori offerte disponibili su Mutui.it.
pubblicato il 6 marzo 2025
Case di lusso, il mercato continua a crescere

Case di lusso, il mercato continua a crescere

L’obiettivo che spinge all’acquisto cambia di città in città. Chi compra un immobile di lusso punta ad abitare in una casa migliore della precedente, a nuove esigenze abitative o all'investimento.
pubblicato il 27 febbraio 2025
Comprare casa richiede meno sforzo che affittarla

Comprare casa richiede meno sforzo che affittarla

L’impegno economico per affittare una casa è aumentato significativamente nell’ultimo anno, passando dal 26 al 30% del reddito familiare. Per l'acquisto, invece, quasi tutti i capoluoghi richiedono meno sforzo nel 2024. Fanno eccezione alcune città. Ecco quali

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 16/03/2025

Tasso Euribor mutui del 16/03/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.