In Europa non rallenta la corsa degli affitti
30 gen 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

Aumenti considerevoli per monolocali, bilocali e camere
Continua la corsa degli affitti e la tendenza sembra investire tutte le principali città europee. A rilevare come questa tendenza abbia interessato tutto l’ultimo trimestre del 2019 è l’HousingAnywhere Rent Index, un indice elaborato sulla base dei dati di cui dispone l’omonima piattaforma di intermediazione tra proprietari e affittuari.
A crescere di più sono stati in proporzione gli affitti degli immobili situati nelle città relativamente più economiche, come Berlino, Barcellona, Madrid, Vienna e Bruxelles. Le città più care, come Londra, Amsterdam e Monaco di Baviera, hanno invece registrato un incremento più contenuto.
Guardando all’analisi, basata su 94.311 annunci immobiliari disponibili sulla piattaforma tra ottobre 2018 e dicembre 2019, la protagonista indiscussa del mercato delle locazioni è Vienna: rispetto all’ultimo trimestre del 2018 i prezzi dei bilocali sono aumentati dell’8,9%, raggiungendo una media mensile di 971 euro; i prezzi dei monolocali sono aumentati del 14,6%, per una media mensile di 804 euro, mentre le stanze hanno subito un ritocco del 6,1% toccando in media 480 euro al mese.
Tra tutte le città prese in considerazione dallo studio, Barcellona occupa il secondo posto tra le città in crescita: gli affitti dei bilocali sono aumentati del 9,6%, per una media di 1.249 euro mensili, quelli dei monolocali dell’8% (896 euro mensili) e quelli delle stanze private dell’8,2% per una media di 509 euro mensili.
Al terzo posto si colloca Madrid, con un incremento dei prezzi dei bilocali del 5%, 1.127 euro al mese in media, dei monolocali del 10,3%, 837euro al mese in media e delle stanze private dell’8,5%, 543 euro al mese in media.
A Berlino i prezzi dei bilocali sono aumentati dell’8,3%, per un canone medio mensile di 1.142 euro. I prezzi dei monolocali sono aumentati dell’8,7%, 883 euro al mese in media, e quelli delle stanze private del 5,8%, 579 euro al mese in media.
Infine, a Bruxelles i prezzi dei bilocali sono aumentati del 6,8%, per un canone medio mensile di 963 euro, quelli dei monolocali del 6,1%, 681euro al mese in media, e quelli delle stanze private dell’8,9%, 580 euro al mese in media.
Se dall’Europa ci si sposta in Italia, emerge il primato milanese: la città continua a stabilire nuovi record spingendo chi possiede un immobile anche a ricorrere ad un mutuo ristrutturazione pur di renderlo adeguato alle richieste del mercato degli affitti. Rispetto all’ultimo trimestre del 2018, il costo di un monolocale in affitto è aumentato del 9,8%, le stanze singole del 6,5% e i bilocali del 4,1%. Ciò significa che per un monolocale si spendono oltre 900 euro, per una stanza singola più di 630 euro e per bilocale quasi 1.200 euro al mese. La spesa media per un monolocale nel capoluogo lombardo ha registrato uno dei rincari maggiori in tutta Europa, posizionandosi sul terzo gradino del podio alle spalle solo di Vienna (che ha registrato un incremento del 14,6% per una spesa media di 804 euro) e Madrid (con un aumento del 10,2% per una spesa media di 837 euro).
Scrivi un commento
Preventivo mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Le offerte sui mutui BPER a Marzo 2025

Immobili nuovi, nelle grandi città mercato spaccato

In ripresa la domanda di mutui in Italia

I 3 migliori mutui al 90% di marzo 2025

3 offerte di surroga del mutuo a confronto a Marzo 2025

Le offerte di mutuo Intesa Sanpaolo: tassi da 2,20% fino al 31 marzo!

Le 3 migliori offerte di mutuo a marzo 2025: tasso fisso da 2,25%

Case di lusso, il mercato continua a crescere

Previsioni immobiliari: prezzi al mq in lieve aumento nel 2025

Comprare casa richiede meno sforzo che affittarla

Quanto costa affittare o acquistare casa in montagna

Mutui prima casa: crescono le richieste e gli importi richiesti
Guide ai mutui

Finanziamenti Inpdap: mutui per dipendenti pubblici e pensionati

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Tasso Euribor mutui del 15/03/2025

Vizi e difetti dell'immobile dopo la compravendita: come tutelarsi

Cancellazione protesti: come fare
