Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

In calo le compravendite ma italiani sempre fedeli al mutuo

24 mar 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

in calo le compravendite ma italiani sempre fedeli al mutuo

Prezzi delle case tendenti alla stabilità

Calo delle compravendite e italiani sempre più ancorati ai mutui prima casa per comprare l'abitazione. Sono questi i due dati principali che emergono dall'Osservatorio sul mercato immobiliare, con cui Nomisma fotografa la situazione delle principali città italiane. Tra recessione inflazione, immobilità salariale, incertezza geopolitica e politiche monetarie non sempre efficaci, il mercato immobiliare in Italia tarda a vedere il calo delle compravendite e dei prezzi.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Nomisma, la flessione non è lontana

Stando alle previsioni del centro studi Nomisma, infatti, il 2022 si è chiuso con 784 mila compravendite mentre il 2023 si chiuderà con 670 mila, il 14,6% in meno, il 2024 con 643 mila e il 2025 con 669 mila. D'altra parte il calo nelle compravendite è stato evidente già negli ultimi mesi del 2022, che hanno visto un ribasso del 2,1% soprattutto sul mercato di Milano, negativo da due trimestri.

Italiani dipendenti dal mutuo

Le famiglie italiane, secondo il rapporto Nomisma sono ancora fortemente dipendenti dal mutuo, soprattutto dai mutui prima casa, per acquistare l'abitazione. Pensate che solo un 17% degli italiani non prende in considerazione l'acquisto con mutuo.

Eppure le richieste di mutuo sono scese. Perché? Perché le famiglie si percepiscono più fragili economicamente e si accostano con più cautela alle banche temendo un rifiuto. Situazione, questa, che trova riscontro nell’inasprimento delle condizioni di concessione di credito da parte delle banche che non abbandonano la via della prudenza sia a causa delle politiche monetarie che degli aumenti dei tassi di interesse, che potrebbero portare a un aumento delle insolvenze.

Mutui 2023, diminuzioni a due cifre

Dopo un 2022 caratterizzato da una sostanziale stabilità delle erogazioni (+1%), Nomisma prevede per il 2023 una diminuzione a due cifre, sia dei nuovi mutui (-18% annuo) sia delle surroghe e sostituzioni (-47%).

Il gap tra salari e inflazione, secondo Nomisma, a fine 2022 era del -9,6% e non si ridurrà nel 2023: questo causerà maggiori difficoltà nel rimborsare i mutui da parte delle famiglie italiane, peggiorando il clima di fiducia e le conseguenti intenzioni di acquisto.

Prezzi immobiliari, valori ancora positivi

Secondo Nomisma i valori sono ancora in positivo ma tendono alla stabilità: se, in valori nominali, il 2023 vedrà un +1% (a fronte di un +3,1% nel 2022), questo si tradurrà in un calo del 4,8% se corretto per l’inflazione. Stessa musica per gli anni successivi: in valori nominali si vedrà un aumento, nel 2024, dello 0,2% e nel 2025 dello 0,5% che, corretto per l’inflazione, si tradurrà rispettivamente in un -2,5% -1,4%.

Altro elemento determinante per i prezzi, oltre all’inflazione, è la scarsa offerta di case nuove, espressione dell’aumento del prezzo delle materie prime sul mercato immobiliare.

Chi compra e perché lo fa

La domanda di acquisto casa, secondo Nomisma, è legata soprattutto a investimento (14%), sostituzione (29%) ma soprattutto prima abitazione (45%). Crolla del 28% l’acquisto delle case vacanza e cala del 6% quello della casa per un familiare.

Chi acquista casa, infine, proviene soprattutto dai comuni capoluogo e cerca una casa in altra zona dello stesso comune (25%) oppure risiede in un comune dell’hinterland e vuole andare ad abitare nel capoluogo (23%).

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 21 marzo 2025
I tassi per un mutuo under 36 a Marzo 2025

I tassi per un mutuo under 36 a Marzo 2025

Acquistare la prima casa è un passo importante per i giovani, e scegliere il mutuo giusto è fondamentale. A marzo 2025, esistono varie opzioni che offrono notevoli vantaggi per gli under 36.
pubblicato il 17 marzo 2025
I tassi dei mutui aggiornati a metà marzo 2025 dopo il taglio della BCE

I tassi dei mutui aggiornati a metà marzo 2025 dopo il taglio della BCE

Negli ultimi mesi il mercato dei mutui sta vedendo significativi cambiamenti, influenzati dalle decisioni della Banca Centrale Europea (BCE) in merito ai tassi di interesse. Dopo l'ultimo taglio dei tassi deciso il 6 marzo 2025, il settore ha registrato un abbassamento dei costi di finanziamento, rendendo i mutui più accessibili, soprattutto per i giovani che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 14 marzo 2025
Mutui: rate in calo dopo il taglio dei tassi della Bce

Mutui: rate in calo dopo il taglio dei tassi della Bce

La Banca Centrale Europea ha confermato un nuovo taglio dei tassi di interesse di riferimento di 25 punti base. Per gli italiani che hanno comprato casa facendo ricorso a un mutuo si tratta di una buona notizia.
pubblicato il 13 marzo 2025
Le offerte sui mutui BPER a Marzo 2025

Le offerte sui mutui BPER a Marzo 2025

Le proposte di BPER per i mutui nel mese di marzo includono diverse opzioni per venire incontro a tutte le esigenze dei nuovi mutuatari: il Mutuo Giovani Under 36, con tasso fisso al 2,60%, pensato per giovani e immobili eco-sostenibili. Il Mutuo A Tasso Fisso invece è perfetto per chi cerca stabilità, mentre il Mutuo A Tasso Variabile Vantaggio Opzione permette di beneficiare dei futuri tagli ai tassi di interesse.
pubblicato il 11 marzo 2025
In ripresa la domanda di mutui in Italia

In ripresa la domanda di mutui in Italia

Il ricorso al mutuo e alla surroga sempre in costante ascesa. Le ristrutturazioni, invece, sono ferme. Ecco l'andamento del mercato dopo il taglio della BCE
pubblicato il 10 marzo 2025
I 3 migliori mutui al 90% di marzo 2025

I 3 migliori mutui al 90% di marzo 2025

Negli ultimi anni, l'acquisto della prima casa è diventato più accessibile per i giovani, grazie a offerte di mutui specifici che permettono di coprire più dell'80% del valore immobiliare solitamente finanziato dalle banche.
pubblicato il 10 marzo 2025
3 offerte di surroga del mutuo a confronto a Marzo 2025

3 offerte di surroga del mutuo a confronto a Marzo 2025

Il mercato della surroga del mutuo offre molte opportunità per ottenere condizioni finanziarie migliori, con un crescente interesse per le soluzioni green. A marzo 2025, scopriamo le offerte di tre banche leader nel settore.
pubblicato il 7 marzo 2025
Le offerte di mutuo Intesa Sanpaolo: tassi da 2,20% fino al 31 marzo!

Le offerte di mutuo Intesa Sanpaolo: tassi da 2,20% fino al 31 marzo!

Il panorama dei mutui in Italia si sta orientando verso soluzioni che uniscono vantaggi finanziari e sostenibilità ambientale. Intesa Sanpaolo offre diverse opzioni per il 2025, tra cui il Mutuo Giovani Consap Green, dedicato agli under 36, e il Mutuo Green, aperto a tutte le età.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 21/03/2025

Tasso Euribor mutui del 21/03/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.