In autunno largo alle ristrutturazioni

Cresce l’interesse per l’installazione di pannelli solari
Pubblicato il 6 August 2020
Dopo aver passato diverse settimane all’interno della propria abitazione per effetto del lockdown, cresce la voglia di rendere le quattro mura non solo più accoglienti, ma anche più funzionali. Nonostante l’inverno sia ancora lontano, molte famiglie starebbero già valutando anche interventi importanti per migliorare l’efficienza energetica facendo ricorso al Superbonus introdotto dal Decreto Rilancio.
A confermare questa tendenza è anche ProntoTrends, l’Osservatorio di ProntoPro sul mercato dei servizi, secondo cui vi sarebbe stato dopo l’approvazione del bonus un aumento delle richieste legate al mondo della ristrutturazione.
Le domande rivolte al portale, da quando il governo ha annunciato l’entrata in vigore dell’agevolazione, sono aumentate del 17% rispetto allo stesso periodo del 2019.
Per gli italiani l’efficientamento energetico consiste soprattutto nell’isolamento termico della propria casa grazie all'installazione di nuovi infissi, un servizio richiesto per questa categoria di interventi da 1 persona su 2. Cresce l’interesse per l’installazione di pannelli solari, un servizio che ha fatto registrare sul portale un incremento del 19% di richieste. Il terzo intervento più gettonato è la realizzazione di un nuovo tetto, seguito dal rifacimento della facciata. Calano invece le richieste di servizi legati a domotica e sicurezza, scelti rispettivamente nel 2020 dall’8% e dal 20% degli italiani.
Sommando il costo medio di ognuno dei 5 servizi più richiesti per questa categoria, l’efficientamento energetico della propria abitazione può richiedere un investimento a famiglia fino a 26.970 euro. Per valutare l’eventuale ricorso a un mutuo ristrutturazione, occorre però informarsi bene sui costi che ciascun singolo intervento può comportare.
Secondo i dati rilevati da ProntoPro la sistemazione di una facciata di circa 50 mq può costare infatti in media 840 euro e comprende la pulizia della facciata, il rifacimento dell’intonaco ed eventuali interventi su problematiche relative alla mura. L’installazione di un impianto fotovoltaico da 3 kw può richiedere un investimento fino a 5.500 euro. Il rifacimento del tetto per migliorarne le prestazioni di isolamento termico ha un costo che si aggira in media intorno ai 18mila euro per una superficie di 100 mq. L’installazione di nuove finestre può richiedere un investimento di 2.500 euro, un prezzo calcolato su tre finestre di qualità con struttura mista in legno e alluminio. Infine, la consulenza di un esperto in riqualificazione energetica si aggira in media su una spesa di 130 euro. Trasformare invece la propria abitazione in una casa smart può arrivare costare 1.690 euro, mentre proteggerla con sistemi d’allarme, inferriate o porte blindate può richiedere una spesa fino a 7.250 euro.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Rosaria Barrile Rosaria Barrile, giornalista professionista nata a Milano e laureata in Scienze Politiche, ha iniziato nel 2004 ad occuparsi di prodotti e servizi bancari e assicurativi per conto di un periodico specializzato e da allora non ha mai smesso.
Le ultime news dal mondo mutui
- Casa: dopo due anni record, vendite in calo e prezzi... 1 June 2023
- Otto italiani su dieci credono nel mattone 30 May 2023
- Torna il Bonus mobili per il 2023 e il 2024 26 May 2023
- I giovani vogliono lo smart working 24 May 2023
- GenZ e Millennial: per 7 su 10 comprare casa resta un... 23 May 2023
- Mutui, per il tasso variabile aumenti fino al 65% 19 May 2023
- Mutui: sale l’importo, ma calano le nuove richieste... 11 May 2023
- Spagna: introdotto un tetto all'aumento degli affitti 8 May 2023
- Affitti: ecco quanto rende il mattone 3 May 2023
- Come risolvere le liti in condominio? Lo spiega la... 2 May 2023
- Cambiano gli affitti brevi: le proposte 28 April 2023
Commenti