Immobiliare, nel 2021 il mercato del lusso crescerà

A guidare l’incremento dei prezzi Shangai e Città del Capo
Pubblicato il 14 December 2020
Il mercato del mattone di lusso non ha attraversato indenne la crisi dovuta alla pandemia di Covid-19. Come tanti altri settori, ha fronteggiato un massiccio calo dei volumi.
Secondo il Prime Global Forecast 2021 di Knight Frank, su 22 città del mondo analizzate, ben nove chiuderanno il 2020 con prezzi più bassi rispetto a gennaio.
Al tempo stesso, però, il report indica concrete speranze di una rapida ripresa, già nei primi mesi del 2021.
Tra incognite e segnali positivi
Il rapporto della società di intermediazione prevede che i prezzi delle case di lusso continueranno a scendere solo in due delle 22 città esaminate. Per le altre venti i prezzi dovrebbero rimanere quantomeno stabili, mentre in alcune aree è prevista una crescita importante già all’inizio del prossimo anno.
L’interrogativo principale riguarda le misure di politica fiscale che i governi sceglieranno di mettere in campo per fronteggiare la crisi. Un aumento delle tasse rischierebbe di frenare in modo forte soprattutto i mercati più impattati dalla pandemia e che hanno già registrato una contrazione generale di investimenti e consumi.
Shangai e Città del Capo in testa
A guidare l’incremento dei prezzi degli immobili d’élite sono soprattutto Shangai e Città del Capo, che nel segmento prime segneranno un incremento del 5%.
In Europa a guidare la classifica saranno Londra e Lisbona, con aumenti di prezzo di circa il 4%. Dovrebbero seguire Parigi, Berlino, Monaco, Madrid e Ginevra, con una crescita più ridotta, che si attesterà intorno al 3%.
Anche a Milano ci si attende una crescita (attorno 2%), soprattutto grazie ai tassi bassi record che rendono i mutui particolarmente vantaggiosi.
Le tre direttrici del mercato
Secondo gli esperti i mercati immobiliari di lusso si muoveranno secondo tre direttrici fondamentali.
La prima vedrà un aumento dei prezzi grazie a una serie di fattori favorevoli, come un’elevata domanda, tassi di interesse bassi e buoni incentivi fiscali. Tra le città che si avvantaggeranno di questo scenario ci sono Londra, Parigi, Berlino, Madrid e Sydney.
Il secondo gruppo comprende le città in cui il trend dei prezzi, in positivo o in negativo, non è stato intaccato dall’epidemia. Tra le città i cui prezzi sono rimasti in accelerazione anche durante il picco pandemico ci sono Shangai e Lisbona. I prezzi delle case a Buenos Aires, invece, erano in calo già da prima della pandemia e per il 2021 si prevede un tracollo dell'8%.
La terza direttrice riguarda, invece, città che sono state avvantaggiate dalla crisi, perché offrono una buona qualità della vita, aree verdi e case ampie e con giardino. Tra queste ci sono Ginevra, Los Angeles, Auckland, Miami e Vancouver che, secondo le previsioni, dopo l’emergenza subiranno un rallentamento nella crescita anche se l’andamento resterà positivo.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Paolo Fiore Giornalista professionista e leccese in trasferta: Bologna, Roma, New York, Milano. Dopo la Scuola di giornalismo Walter Tobagi, ha scritto per Affaritaliani, MF-Milano Finanza, l'Espresso, Startupitalia e Skytg24.it. Si occupa di economia e innovazione per Agi, FocuSicilia e collabora con il gruppo Rcs.
Le ultime news dal mondo mutui
- Le 21 città dove l'affitto è aumentato più... 8 February 2023
- Mutui: cosa fare quando la rata pesa troppo? 7 February 2023
- Aste: quante sono e dove si compra di più 3 February 2023
- Milano regina del monolocale 1 February 2023
- Mutui: gli italiani ne chiedono meno, ma con importi... 26 January 2023
- Quanti anni di stipendio servono per comprare casa? 24 January 2023
- L'Italia attende (con ansia) la direttiva Ue sulle... 20 January 2023
- Quale casa si può comprare a Milano con 1.500 euro al... 18 January 2023
- Mercato immobiliare: nel 2023 compravendite in calo e... 17 January 2023
- Affitti brevi, in arrivo nuove regole: ecco cosa cambia 13 January 2023
- L'immobiliare italiano sfiora 12 miliardi di euro nel... 11 January 2023
Commenti