Il Superbonus 110% si incaglia in Commissione Bilancio
29 dic 2021 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

L'agevolazione continua ad avere un iter travagliato
Colpo di scena per il Superbonus, il beneficio fiscale del 110% destinato a chi effettua ristrutturazioni edilizie che garantiscano il miglioramento dell’efficienza energetica dell’immobile non inferiore a due classi. L’Esecutivo, che aveva accettato di togliere il tetto Isee a 25 mila euro per le ristrutturazioni in villetta aggiungendo una nuova determinazione di lavori, ha cambiato idea.
Difficoltà su difficoltà, dunque, per chi magari ha acceso un mutuo prima casa e adesso si ritrova senza poter attivare il Superbonus per intervenire sull'immobile.
Superbonus respinto al mittente
Il testo presentato in Commissione è stato respinto dai partiti in quanto, dicono, difforme da quello concordato. La diatriba potrebbe riguardare il vincolo del 30 giugno 2022 per gli interventi in villetta anche se non è chiaro se vi sia stato un passo indietro del governo riguardo l’allargamento al fotovoltaico e all'allineamento tra i lavori trainati e quelli trainanti.
Nessuna divergenza, invece, sembra esserci sui lavori da completare, con la previsione di discesa dal 60% al 30%.
Braccio di ferro sui costi
Il Superbonus costa caro allo Stato e non è facile trovare nuove risorse per ampliare le maglie del beneficio fiscale. Il Superbonus continua ad avere un iter travagliato: comprese quelle del ddl Bilancio 2022 si è arrivati a undici modifiche rispetto al testo originario di un anno e mezzo fa.
Confusione e incertezza per i contraenti
La situazione comporta confusione sul mercato, visto che si è in presenza di un continuo cambio di rotta che confligge apertamente con la chiarezza necessaria a chi voglia fare investimenti. Nel frattempo, il settore edilizio è in piena impennata di prezzi di beni e servizi e in piena difficoltà a trovare materiali e manodopera.
Poche conferme
Nessun dubbio, invece, per quanto riguarda il Superbonus, sulle altre disposizioni: il beneficio resta per i condomini fino a fine 2023 poi, dal 2024, la detrazione scenderà al 70% e al 65% nel 2025. Tagli importanti che mettono a rischio il ricorso a questo strumento, già caratterizzato dalla complessità delle procedure.
Scrivi un commento
Preventivo mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Le offerte sui mutui BPER a Marzo 2025

Immobili nuovi, nelle grandi città mercato spaccato

In ripresa la domanda di mutui in Italia

I 3 migliori mutui al 90% di marzo 2025

3 offerte di surroga del mutuo a confronto a Marzo 2025

Le offerte di mutuo Intesa Sanpaolo: tassi da 2,20% fino al 31 marzo!

Le 3 migliori offerte di mutuo a marzo 2025: tasso fisso da 2,25%

Case di lusso, il mercato continua a crescere

Previsioni immobiliari: prezzi al mq in lieve aumento nel 2025

Comprare casa richiede meno sforzo che affittarla

Quanto costa affittare o acquistare casa in montagna

Mutui prima casa: crescono le richieste e gli importi richiesti
Guide ai mutui

Finanziamenti Inpdap: mutui per dipendenti pubblici e pensionati

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Tasso Euribor mutui del 16/03/2025

Vizi e difetti dell'immobile dopo la compravendita: come tutelarsi

Cancellazione protesti: come fare
