Il Superbonus 110% si incaglia in Commissione Bilancio

L'agevolazione continua ad avere un iter travagliato
Pubblicato il 29 December 2021
Colpo di scena per il Superbonus, il beneficio fiscale del 110% destinato a chi effettua ristrutturazioni edilizie che garantiscano il miglioramento dell’efficienza energetica dell’immobile non inferiore a due classi. L’Esecutivo, che aveva accettato di togliere il tetto Isee a 25 mila euro per le ristrutturazioni in villetta aggiungendo una nuova determinazione di lavori, ha cambiato idea.
Difficoltà su difficoltà, dunque, per chi magari ha acceso un mutuo prima casa e adesso si ritrova senza poter attivare il Superbonus per intervenire sull'immobile.
Superbonus respinto al mittente
Il testo presentato in Commissione è stato respinto dai partiti in quanto, dicono, difforme da quello concordato. La diatriba potrebbe riguardare il vincolo del 30 giugno 2022 per gli interventi in villetta anche se non è chiaro se vi sia stato un passo indietro del governo riguardo l’allargamento al fotovoltaico e all'allineamento tra i lavori trainati e quelli trainanti.
Nessuna divergenza, invece, sembra esserci sui lavori da completare, con la previsione di discesa dal 60% al 30%.
Braccio di ferro sui costi
Il Superbonus costa caro allo Stato e non è facile trovare nuove risorse per ampliare le maglie del beneficio fiscale. Il Superbonus continua ad avere un iter travagliato: comprese quelle del ddl Bilancio 2022 si è arrivati a undici modifiche rispetto al testo originario di un anno e mezzo fa.
Confusione e incertezza per i contraenti
La situazione comporta confusione sul mercato, visto che si è in presenza di un continuo cambio di rotta che confligge apertamente con la chiarezza necessaria a chi voglia fare investimenti. Nel frattempo, il settore edilizio è in piena impennata di prezzi di beni e servizi e in piena difficoltà a trovare materiali e manodopera.
Poche conferme
Nessun dubbio, invece, per quanto riguarda il Superbonus, sulle altre disposizioni: il beneficio resta per i condomini fino a fine 2023 poi, dal 2024, la detrazione scenderà al 70% e al 65% nel 2025. Tagli importanti che mettono a rischio il ricorso a questo strumento, già caratterizzato dalla complessità delle procedure.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Franco Canevesio Franco Canevesio, genovese, è giornalista professionista specializzato in economia e Borsa.
Le ultime news dal mondo mutui
- Affitti brevi: ecco le nuove regole 22 September 2023
- La “resistenza” del mercato immobiliare di lusso 20 September 2023
- Casa: pannelli solari più convenienti con il reddito... 14 September 2023
- Affitti, la classifica dei rincari città per città 12 September 2023
- I giovani italiani lasciano casa dei genitori dopo i... 8 September 2023
- Meglio il mutuo o l’affitto? 7 September 2023
- Aste immobiliari: numeri e volumi in calo nel primo... 5 September 2023
- Il mattone italiano vive di investitori e turismo 30 August 2023
- Banche: cosa c’entra la tassa sugli extraprofitti... 28 August 2023
- Mutui casa: negli Usa le domande precipitano nel mese... 24 August 2023
- Rate dei mutui: una proposta di legge per limitare gli... 22 August 2023
Commenti