Il residenziale perde terreno

Fondamentale tenere conto delle nuove esigenze post pandemia
Pubblicato il 17 dicembre 2021
Nel 2022 l'incertezza continuerà a dominare il mercato immobiliare e il lavoro ibrido subirà un'accelerazione, con conseguente impatto sul mattone. Sono questi due dei trend dell'immobiliare italiano indicati dall'asset manager americano Nuveen Real Estate per il 2022. L'anno viene annunciato dall'attuale boom dei mutui prima casa che, secondo Assofin, Crif e Prometeia, hanno registrato nei primi nove mesi del 2021 un +21,3% rispetto allo stesso periodo del 2020 e un +36,85 rispetto a gennaio-settembre 2019.
Il residenziale perde terreno
Gli asset immobiliari, secondo Nuveen, nel 2022 dovranno adeguare i propri rendimenti. Gli asset logistici e residenziali perderanno posizioni rispetto ad altri immobili: questo perché i venti favorevoli che li hanno spinti finora hanno raggiunto i loro picchi.
La nuova cultura dell'ufficio
La pandemia ha cambiato il modo di lavorare. Per questo, secondo lo studio Nuveen, è alle porte una nuova sfida per il settore degli uffici. Il modello di lavoro ibrido, secondo il report, ridurrà sempre di più l'attività nelle città e la domanda di immobili si indirizzerà verso spazi più piccoli.
Attenti ai trend a sorpresa
Secondo Nuveen il 2022 sarà un anno ricco di sorprese. Il cambiamento climatico, per esempio, è destinato ad accelerare l'impegno per la sostenibilità nell'immobiliare: questo, sia da parte dei proprietari di immobili che da parte di banche e assicurazioni.
Il nuovo trend demografico
Secondo Nuveen, la grande differenza nelle performance del settore immobiliare verrà data dai cambiamenti strutturali in tema demografico, tecnologico e della sostenibilità. Dal punto di vista della demografia, Nuveen sottolinea quanto sarà importante tenere conto delle nuove esigenze emerse dalla pandemia per creare valore negli investimenti immobiliari.
Cresce la tecnologia
In campo tecnologico, cresceranno sia realtà virtuale che proptech, ossia aziende che partecipano al ciclo di vita di un bene, realizzando operazioni di costruzione più efficienti e investendo nelle energie rinnovabili. Chi arriva in ritardo alla sfida del cambiamento tecnologico avrà più difficoltà a raggiungere i propri obiettivi: inquilini e acquirenti, infatti, secondo Nuveen, richiedono strutture sempre più all'avanguardia.
Sostenibilità al primo posto negli investimenti nel mattone
Per quanto riguarda la sostenibilità, secondo Nuveen le strategie che prendono in considerazione l'efficienza energetica degli immobili avranno un prezzo più alto: gli edifici sostenibili, infatti, saranno caratterizzati da "più certezze, rendimenti più alti e meno tasse".
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Franco Canevesio Franco Canevesio, genovese, è giornalista professionista specializzato in economia e Borsa.
Le ultime news dal mondo mutui
- Inflazione e pandemia: famiglie italiane sempre più... 11 agosto 2022
- Gli aspetti positivi del Superbonus 9 agosto 2022
- I giovani sono il driver del mercato immobiliare... 5 agosto 2022
- La mappa dei quartieri più cari d'Italia 3 agosto 2022
- Seconda casa: quando i risparmi non bastano si ricorre... 2 agosto 2022
- Le destinazioni migliori per i nomadi digitali 29 luglio 2022
- Compratori a caccia di aste giudiziarie 27 luglio 2022
- In Europa dal 2010 i prezzi delle case corrono più... 21 luglio 2022
- Parere Ue dà ragione all'Italia: giusta la cedolare... 19 luglio 2022
- Aumentano i prezzi delle case in Italia 15 luglio 2022
- Maxi truffa sul Superbonus 110%: crediti falsi per 772... 14 luglio 2022
Commenti