Il nuovo bonus casa

Sconti per interventi destinati a migliorare il decoro degli edifici
Pubblicato il 4 November 2019
In un momento nel quale le domande di mutui, compresi i mutui prima casa, fanno segnare un interessante rimbalzo dopo tre trimestri di frenata (+1% a settembre secondo i dati Crif), il disegno della Legge di Bilancio allarga le sue maglie. Il testo prevede un bonus fiscale extralarge per interventi sul decoro dell'edificio, che riguarda anche singoli fabbricati come villette, per cui sarà possibile usufruire di uno sconto fiscale del 90% anche ridipingendo l'esterno, senza cambiare l'originario colore. Un'agevolazione ad ampio raggio, dunque, in favore del decoro architettonico, che si aggiunge alle altre detrazioni confermate, bonus mobili compreso. Cambi in vista, invece, per il bonus verde di cui sono sparite le tracce, per cui è lecito pensare che sia destinato a scadere alla fine dell'anno.
Il decoro prima di tutto. Per il bonus facciate non è previsto alcun ammontare massimo di spesa e non ci sono vincoli sugli interventi che possono venire agevolati, sempre che riguardino la facciata del palazzo. Nessun dubbio su questo, visto che il testo specifica debba trattarsi di “interventi, anche di manutenzione ordinaria, che siano finalizzati al recupero o al restauro della facciata degli edifici”. Non a caso, l'obiettivo del governo è migliorare l'aspetto estetico delle città, sia in centro che in periferia. Per questo l'agevolazione viene riconosciuta anche agli interventi di manutenzione ordinaria: questo dà la possibilità di ottenere il bonus anche se, per esempio, si ridipinge (dello stesso colore) la facciata della propria villetta.
Ristrutturazioni al 50% anche nel 2020. Per interventi di ristrutturazione vengono confermate aliquote e regole attuali anche per tutto il 2020. Rimane vivo il tetto massimo di 96.000 euro per lavori su singoli immobili e la possibilità di avere detrazioni maggiorate per sismabonus e per interventi che aggiungano il risparmio energetico al consolidamento dell'immobile. Nessuna nuova per il 2020 anche per l'ecobonus, per cui restano intatte le aliquote differenziate al 50% e 65% a seconda del tipo di impianto che si acquista. Restano salvi anche i tetti di spesa, dai 30.000 euro ai 100.000 euro, per chi riqualifichi tutto l'immobile.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Franco Canevesio Franco Canevesio, genovese, è giornalista professionista specializzato in economia e Borsa.
Le ultime news dal mondo mutui
- Le 21 città dove l'affitto è aumentato più... 8 February 2023
- Mutui: cosa fare quando la rata pesa troppo? 7 February 2023
- Aste: quante sono e dove si compra di più 3 February 2023
- Milano regina del monolocale 1 February 2023
- Mutui: gli italiani ne chiedono meno, ma con importi... 26 January 2023
- Quanti anni di stipendio servono per comprare casa? 24 January 2023
- L'Italia attende (con ansia) la direttiva Ue sulle... 20 January 2023
- Quale casa si può comprare a Milano con 1.500 euro al... 18 January 2023
- Mercato immobiliare: nel 2023 compravendite in calo e... 17 January 2023
- Affitti brevi, in arrivo nuove regole: ecco cosa cambia 13 January 2023
- L'immobiliare italiano sfiora 12 miliardi di euro nel... 11 January 2023
Commenti