Osservatorio Assofin, crescono i mutui e scende il credito a consumo

Pubblicato il 4 July 2011
La fotografia più recente della situazione dell'economia italiana è quella scattata da Assofin-Crif e Prometeia nella trentesima edizione dell'Osservatorio sul credito riferito al 2010. In generale, lo studio mette in mostra il risveglio timido del credito alle famiglie, sostenuto in particolare dai mutui immobiliari.
Crescono dell'8,7% i mutui, soprattutto grazie al livello basso dei tassi d'interesse, mentre si conferma il calo del 5,2% del credito al consumo, che scende – anche se in misura minore rispetto al crollo del 2009 (-11,2%).
I dati del primo trimestre 2011 mostrano, tuttavia, l'arresto nella crescita dei mutui – anche se lo stop è appena percepibile (-0,2%) – e confermano il trend negativo delle erogazioni di credito al consumo (-3,3%): i prestiti personali nel 2010 hanno replicato i numeri del 2009 con un lievissimo rialzo stimabile intorno allo 0,1%, anche se nel primo trimestre del 2011 sono decisamente cresciuti (+10,7%).
Chiudono il 2010 in crescita (del 4,7%) anche i finanziamenti per l'acquisto di altri beni e servizi che confermano il trend positivo anche nel primo trimestre del 2011 con un rialzo del +6,6%.
Secondo l'Osservatorio l'espansione del mercato nel 2010 è risultata ancora debole, condizionata com'è dalla situazione critica del mercato del lavoro e soprattutto dalla riduzione del reddito a disposizione delle famiglie. La previsione dell'Osservatorio per i prossimi due anni parla di un'inversione di tendenza che, dice lo studio, sarà “graduale e contenuta” determinata dall'espansione “modesta” dell'attività economica.
Nel prossimo biennio, sostiene l'Osservatorio, la crescita di mutui e del credito al consumo verrà frenata, in parte, da un aumento dei tassi d'interesse. L'Osservatorio Assofin-Crif-Prometeia attende per il 2011 un calo dell'1% dei prestiti che cominceranno a risalire la china nel 2012, quando risaliranno dell'1,5%, e nel 2013 quando sono attesi in crescita del 3%. Per ciò che concerne i mutui, sempre secondo l'Osservatorio, a fine 2011 si prevede il rialzo del 6,9%, una percentuale che nel 2012 potrebbe riscendere leggermente a un +6,3% attestandosi al 6,4% nel 2013.
di Franco Canevesio
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Franco Canevesio Franco Canevesio, genovese, è giornalista professionista specializzato in economia e Borsa.
Le ultime news dal mondo mutui
- Casa: dopo due anni record, vendite in calo e prezzi... 1 June 2023
- Otto italiani su dieci credono nel mattone 30 May 2023
- Torna il Bonus mobili per il 2023 e il 2024 26 May 2023
- I giovani vogliono lo smart working 24 May 2023
- GenZ e Millennial: per 7 su 10 comprare casa resta un... 23 May 2023
- Mutui, per il tasso variabile aumenti fino al 65% 19 May 2023
- Mutui: sale l’importo, ma calano le nuove richieste... 11 May 2023
- Spagna: introdotto un tetto all'aumento degli affitti 8 May 2023
- Affitti: ecco quanto rende il mattone 3 May 2023
- Come risolvere le liti in condominio? Lo spiega la... 2 May 2023
- Cambiano gli affitti brevi: le proposte 28 April 2023
Commenti