Il trilocale è il taglio immobiliare più cercato

Pubblicato il 12 April 2017
Il mercato immobiliare italiano si riaccende d’interesse e cambia faccia. Lo dicono gli esperti, tutti d'accordo ormai sulla ripresa della competizione tra banche per erogare mutui, soprattutto mutui prima casa (oltre 49 miliardi di euro erogati nel 2016, 55 miliardi la previsione al 2019 secondo Nomisma). La ripresa è attestata anche da Tecnocasa, il cui Ufficio studi ha analizzato i dati del mercato dal 2007 al 2016, evidenziando che, a fronte di una perdita di valore a livello nazionale, del 40,1%, le grandi città tendono a perdere sempre meno valore. A Milano, per esempio, in dieci anni gli immobili hanno perso soltanto il 27,9% del loro valore, a Firenze il 28,2%, decisamente meno rispetto alla media nazionale. Tecnocasa rileva anche un effetto della crisi economica che abbraccia più in generale il mercato immobiliare di casa nostra: negli ultimi anni è in atto il cambiamento delle tipologie immobiliari richieste.
Grandi città, il trilocale al 40,5% delle preferenze. Dal 2013, sostengono gli esperti di Tecnocasa, nelle grandi città si nota la progressiva diminuzione nella domanda di tagli immobiliari più piccoli, come monolocali e bilocali, mentre aumenta l’apprezzamento verso appartamenti con metrature maggiori. Piacciono molto, nelle grandi città, soprattutto i trilocali che raccolgono il 40,5% delle preferenze: subito dietro il quadrilocale, col 24,5% delle preferenze, e il bilocale, che piace in particolare ai milanesi ed è gettonato dal 22,8% degli acquirenti.
Il trilocale va forte anche dal punto di vista dell'offerta: il 33,8% di chi vende punta sul trilocale, il 24,8% sul quattro locali e il 22,5% sul bilocale.
La politica dei prezzi bassi. A cosa si deve tanto entusiasmo per le grandi metrature? Al ribasso dei prezzi, sostengono gli esperti, che rende possibile acquistare immobili più grandi a giovani coppie, quelle che fino a qualche anno fa si orientavano sul bilocale e a investitori attratti dal fatto che possono affittarli a un canone maggiorato.
Fiaip, il rialzo dei mutui. Anche Fiaip, la Federazione italiana agenti immobiliari professionali, conferma il successo del trilocale nel 2016. Secondo la Federazione, il 41% delle case più compravendute erano composte da soggiorno, due camere e servizi: i miniappartamenti, sostiene Fiaip, vedono scendere i consensi al 19%. Fiaip nota anche l'aumento del 16,4% delle transazioni residenziali, pur con un trend dei prezzi in calo del 2,28% rispetto al 2015. L'indagine di Fiaip evidenzia inoltre il forte rialzo delle compravendite attuate tramite mutuo, soprattutto mutuo prima casa: in genere il finanziamento è stato scelto dal 56% degli acquirenti, con un capitale erogato che ha coperto, mediamente, il 70% del valore dell’immobile.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Franco Canevesio Franco Canevesio, genovese, è giornalista professionista specializzato in economia e Borsa.
Le ultime news dal mondo mutui
- Le 21 città dove l'affitto è aumentato più... 8 February 2023
- Mutui: cosa fare quando la rata pesa troppo? 7 February 2023
- Aste: quante sono e dove si compra di più 3 February 2023
- Milano regina del monolocale 1 February 2023
- Mutui: gli italiani ne chiedono meno, ma con importi... 26 January 2023
- Quanti anni di stipendio servono per comprare casa? 24 January 2023
- L'Italia attende (con ansia) la direttiva Ue sulle... 20 January 2023
- Quale casa si può comprare a Milano con 1.500 euro al... 18 January 2023
- Mercato immobiliare: nel 2023 compravendite in calo e... 17 January 2023
- Affitti brevi, in arrivo nuove regole: ecco cosa cambia 13 January 2023
- L'immobiliare italiano sfiora 12 miliardi di euro nel... 11 January 2023
Commenti