Il mercato immobiliare è sempre più sostenibile

Molte le ristrutturazioni per l’efficientamento energetico
Pubblicato il 18 May 2020
Gli italiani nel 2019 hanno preferito acquistare immobili più sostenibili; rispetto al 2018, la crescita non riguarda soltanto le compravendite di immobili con standard energetici elevati, ma anche le ristrutturazioni per l’efficientamento energetico, favoriti anche dagli incentivi statali.
Lo spiega l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea) con un rapporto elaborato in collaborazione con l’Istituto per la Competitività e la Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali: per ottenere i dati e per verificare l’andamento del mercato immobiliare in relazione alle caratteristiche energetiche degli edifici, sono stati intervistati 800 agenti immobiliari.
Nel caso degli edifici nuovi, quasi l’80% delle transazioni ha riguardato abitazioni nelle classi energetiche più performanti (A o B). Per gli immobili ristrutturati invece la percentuale degli edifici più efficienti è passata dal 22% del 2018 al 36% nel 2019. Gli immobili di pregio nelle classi A e B sono passati dal 28% del 2018 al 37% nel 2019, con risultati particolarmente positivi per le abitazioni in zone centrali (16%).
La strada però è ancora lunga e le categorie energetiche più basse continuano a dominare il mercato: gli immobili da ristrutturare hanno pesato per il 70% degli scambi realizzati lo scorso anno. Nel 2019, circa il 40% dei monolocali e bilocali negoziati sul mercato era di classe energetica G, così come il 37% dei trilocali, il 34% delle ville unifamiliari e il 24 % delle villette. Tra la classe D e la G si colloca circa l’85% di monolocali, bilocali e trilocali e il 73% di villette e ville unifamiliari.
La scarsa qualità energetica degli edifici rimane quindi una caratteristica del mercato immobiliare italiano, ma i dati mostrano che chi acquista o ristruttura casa e chi sottoscrive un mutuo vede nell’efficienza energetica un aspetto sempre più importante.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Paolo Fiore Giornalista professionista e leccese in trasferta: Bologna, Roma, New York, Milano. Dopo la Scuola di giornalismo Walter Tobagi, ha scritto per Affaritaliani, MF-Milano Finanza, l'Espresso, Startupitalia e Skytg24.it. Si occupa di economia e innovazione per Agi, FocuSicilia e collabora con il gruppo Rcs.
Le ultime news dal mondo mutui
- Aste: quante sono e dove si compra di più 3 February 2023
- Milano regina del monolocale 1 February 2023
- Mutui: gli italiani ne chiedono meno, ma con importi... 26 January 2023
- Quanti anni di stipendio servono per comprare casa? 24 January 2023
- L'Italia attende (con ansia) la direttiva Ue sulle... 20 January 2023
- Quale casa si può comprare a Milano con 1.500 euro al... 18 January 2023
- Mercato immobiliare: nel 2023 compravendite in calo e... 17 January 2023
- Affitti brevi, in arrivo nuove regole: ecco cosa cambia 13 January 2023
- L'immobiliare italiano sfiora 12 miliardi di euro nel... 11 January 2023
- Bonus casa 2023: quali sono e come funzionano 5 January 2023
- Prezzi delle case in montagna: su nel Nord, giù al... 3 January 2023
Commenti