Il mercato immobiliare fa perno sui single

Bologna, Milano e Torino sul podio
Pubblicato il 15 June 2022
I single tornano a guidare forte nel mercato immobiliare italiano. Lo dice l’Ufficio studi Tecnocasa utilizzando i dati circa le compravendite del 2021 realizzate nelle grandi città italiane. Per single, in riferimento alle compravendite, si intende quanto concluso da single, appunto, ma anche da divorziati, separati e vedovi: tutti accomunati dalla voglia di vivere in una casa a misura magari sfruttando ancora i migliori mutui prima casa.
Bologna supera Milano per “case single”
Le prime tre città nelle quali le compravendite chiuse dai single hanno avuto un boom nel 2021 sono: Bologna, Milano e Torino. Fra le tre, Bologna è quella che evidenzia il più alto tasso di acquisto di abitazioni da parte di single: ben il 49,5% di loro ha comprato casa nel 2021; la percentuale è in salita decisa dopo che prima della pandemia, ossia nel 2019, gli acquisti immobiliari dei single si attestavano al 43,5%, per scendere al 41,5% nel 2020.
Milano, il 48,8% dei single compra casa
Al secondo posto c'è Milano, dove il 48,8% dei single si è deciso al grande passo l'anno scorso: la capitale meneghina, che nel 2020 era al comando della classifica, ha dovuto cedere il passo al capoluogo felsineo: nel 2020, gli acquisti da parte di single erano attestati al 46,5%. Al terzo posto si conferma Torino: qui il 39,1% dei single ha comprato casa nel 2021; più o meno la stessa percentuale del 2020.
Bari, Palermo e Napoli in fondo alla classifica
Bari, col 29,3% di single che nel 2021 hanno acquistato casa, Palermo (28,3%) e Napoli (26,7%) si confermano le città dove i single comprano di meno. Unica consolazione: Napoli e Palermo rialzano lievemente le percentuali rispetto al 2020. Bari, invece, fa ancora un passo indietro rispetto a due anni fa.
Perché proprio Bologna, Milano e Torino?
Perché sono tre città in cui i single sono cresciuti molto negli ultimi anni, ma anche città che presentano un'alta attrazione per quanto concerne il lavoro. Non ultimo, sono tre metropoli sedi di altrettanti importanti università: mostrano, dunque, una prevalenza di studenti universitari e lavoratori fuori sede, persone che, in genere, vivono in affitto per un po' e poi comprano la casa, sfruttando i mutui prima casa.
Il resto della classifica
Dietro le prime tre capitali “single” si attestano Genova, Roma, Verona e Firenze. Le percentuali si attestano intorno al 36,3% rispecchiando la media delle grandi città e confermando le posizioni del 2020.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Franco Canevesio Franco Canevesio, genovese, è giornalista professionista specializzato in economia e Borsa.
Le ultime news dal mondo mutui
- Fisco: ultima settimana per l’invio del 730... 26 September 2023
- Mutuo prima casa under 36, possibile proroga 25 September 2023
- Affitti brevi: ecco le nuove regole 22 September 2023
- La “resistenza” del mercato immobiliare di lusso 20 September 2023
- Casa: pannelli solari più convenienti con il reddito... 14 September 2023
- Affitti, la classifica dei rincari città per città 12 September 2023
- I giovani italiani lasciano casa dei genitori dopo i... 8 September 2023
- Meglio il mutuo o l’affitto? 7 September 2023
- Aste immobiliari: numeri e volumi in calo nel primo... 5 September 2023
- Il mattone italiano vive di investitori e turismo 30 August 2023
- Banche: cosa c’entra la tassa sugli extraprofitti... 28 August 2023
Commenti