Il mercato immobiliare continua a crescere

Il 94,8% delle convenzioni riguarda stabili ad uso abitativo
Pubblicato il 26 April 2022
Continuano ad arrivare notizie positive dal mercato immobiliare. Nel terzo trimestre 2021, ci sono state 223.273 convenzioni notarili di compravendita e relative ad atti traslativi a titolo oneroso. Al di là dei termini tecnici, vuol dire che gli immobili stanno passando di mano a un ritmo crescente: i dati dell'Istat certificano infatti un aumento del 2,7% rispetto al trimestre precedente e del 19,5% su base annua.
Il 94,8% delle convenzioni stipulate riguarda trasferimenti di proprietà di immobili a uso abitativo (211.606), il 4,9% quelle a uso economico (10.937) e lo 0,3% le convenzioni a uso speciale e multiproprietà (730).
La geografia delle compravendite
Il settore abitativo, che porta con sé una quota significativa di mutui per le famiglie, segna variazioni positive in tutte le aree geografiche.
Rispetto al trimestre precedente, gli atti di compravendita sono aumentati del 4,5% al Centro, del 2,8% nel Nord-Est, del 2,5% nelle Isole, del 2,2% nel Nord-Ovest e dell'1,4% al Sud.
Più frammentato, invece, il mercato non residenziale. A un solido incremento nel Nord-ovest (+5,0%) e alle ottime performance al Centro (+2,2%) e nelle Isole (+2,0%), si contrappongono la stabilità del Nord-Est (+0,1%) e il calo del Sud (-1,0%).
Il confronto con il 2020
Facendo un confronto con il terzo trimestre 2020, le transazioni immobiliari aumentano del 19,3% nel comparto abitativo e del 23,8% in quello economico. Rallenta, dunque, la crescita tendenziale registrata in entrambi i settori nei primi due trimestri dello stesso anno (+37,2% e +29,3% nel primo e +75,4% e +87,7% nel secondo).
L’incremento tendenziale interessa tutto il Paese sia per quanto riguarda il comparto abitativo (Centro +24,0%, Isole +19,6%, Nord-est +19,4%, Nord-ovest +19,1%, Sud +14,2%, le città metropolitane +20,3% e i piccoli centri +18,5%) sia quello economico (Isole +43,6,%, Nord-ovest +31,0%, Centro +22,7%, Nord-est +19,6% e Sud +11,5%, città metropolitane +24,5% e piccoli centri +23,3%).
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Paolo Fiore Giornalista professionista e leccese in trasferta: Bologna, Roma, New York, Milano. Dopo la Scuola di giornalismo Walter Tobagi, ha scritto per Affaritaliani, MF-Milano Finanza, l'Espresso, Startupitalia e Skytg24.it. Si occupa di economia e innovazione per Agi, FocuSicilia e collabora con il gruppo Rcs.
Le ultime news dal mondo mutui
- Le 21 città dove l'affitto è aumentato più... 8 February 2023
- Mutui: cosa fare quando la rata pesa troppo? 7 February 2023
- Aste: quante sono e dove si compra di più 3 February 2023
- Milano regina del monolocale 1 February 2023
- Mutui: gli italiani ne chiedono meno, ma con importi... 26 January 2023
- Quanti anni di stipendio servono per comprare casa? 24 January 2023
- L'Italia attende (con ansia) la direttiva Ue sulle... 20 January 2023
- Quale casa si può comprare a Milano con 1.500 euro al... 18 January 2023
- Mercato immobiliare: nel 2023 compravendite in calo e... 17 January 2023
- Affitti brevi, in arrivo nuove regole: ecco cosa cambia 13 January 2023
- L'immobiliare italiano sfiora 12 miliardi di euro nel... 11 January 2023
Commenti