Il lockdown ha spinto la digitalizzazione nei servizi immobiliari
18 giu 2020 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

Molte le attività e i servizi svolti da remoto durante la pandemia
In Italia i servizi immobiliari sono cresciuti del 21,3% tra il 2015 e il 2019. Contano 270 mila imprese e un giro d'affari di 43 miliardi. Il ritmo del Paese è stato leggermente inferiore rispetto a quello medio dei principali Stati europei (oltre all'Italia, Francia, Germania, Spagna, Gran Bretagna). Anche questo comparto in salute, però, sta facendo i conti con la pandemia, come spiega il rapporto di Scenari Immobiliari intitolato “Future. Covid-19 e l'impatto sul mondo dei servizi immobiliari”.
“Nei tre mesi in cui il mondo si è fermato, arrestando le proprie attività per limitare il numero di vittime dovute alla pandemia, abbiamo subito una vera e propria accelerazione di alcuni processi già in atto, primo fra tutti quello della digitalizzazione”, si legge nel rapporto. Il Proptech (cioè il comparto che combina tecnologia e real estate, dai mutui alla compravendita fino alla raccolta fondi) si sta trasformando da argomento di nicchia ad applicazione concreta.
Il settore dei servizi potrebbe cedere il 5-10% dopo anni di crescita, ma si tratta di una media tra categorie che soffriranno meno e altre che invece accuseranno di più il colpo. Logistica, residenziale, uffici di grado A, settore sanitario e data center reggeranno l'urto. Retail, centri commerciali, hotel, uffici vecchi, residenziale usato e student housing avranno più difficoltà.
Al di là della contingenza, il lockdown potrebbe avere un impatto di lunga durata. Soprattutto alla voce “digitalizzazione”. “Una serie di attività e di servizi sono stati svolti da remoto senza particolari problemi, con maggior facilità da parte di quelle società che già avevano introdotto politiche di smart working, dotato i propri dipendenti di dispositivi aziendali e definito procedure chiare di accesso ai documenti”. Altre attività, però, hanno bisogno di presenza fisica. Pur di non fermarsi, hanno adottato o stanno adottando soluzioni che accolgono anche la necessità di distanziamento sociale che perdura nonostante la fine della clausura: “Sono state introdotte nuove modalità di lavoro, ad esempio i virtual tour o i sopralluoghi a distanza, con l’utilizzo di nuovi software in grado di sopperire, seppure in parte, alla mancata presenza fisica, e consentire una certa continuità aziendale”. Se quanto intravisto durante la fase più acuta dell'epidemia dovesse confermarsi, “vorrà dire – prevede il rapporto - che vedremo un ripensamento delle soluzioni tradizionali per l’abitare, il lavoro, il commercio, il trasporto di merci e persone. Potrebbero esserci degli spostamenti della domanda dai centri urbani troppo densi verso posizioni più periferiche e meno dense, alla ricerca di maggiori spazi, più verde e natura. Le attività di advisory, valuation, project management avranno una centralità sempre maggiore nel processo di costruzione degli edifici del futuro”.
Scrivi un commento
Preventivo mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

I tassi per un mutuo under 36 a Marzo 2025

Comprare la casa nuova, vantaggi e svantaggi (e prezzi)

Tassi dei mutui in discesa: le offerte sulla surroga dopo il taglio della BCE

Vietate in Sardegna, costose a Milano: le regole delle minicase

I tassi dei mutui aggiornati a metà marzo 2025 dopo il taglio della BCE

Mutui: rate in calo dopo il taglio dei tassi della Bce

Le offerte sui mutui BPER a Marzo 2025

Immobili nuovi, nelle grandi città mercato spaccato

In ripresa la domanda di mutui in Italia

I 3 migliori mutui al 90% di marzo 2025

3 offerte di surroga del mutuo a confronto a Marzo 2025

Le offerte di mutuo Intesa Sanpaolo: tassi da 2,20% fino al 31 marzo!
Guide ai mutui

Finanziamenti Inpdap: mutui per dipendenti pubblici e pensionati

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Tasso Euribor mutui del 21/03/2025

Vizi e difetti dell'immobile dopo la compravendita: come tutelarsi

Cancellazione protesti: come fare
