Il Covid-19 rende più difficile ottenere un mutuo

La Bce, però, continuerà a sostenere l’economia europea
Pubblicato il 25 February 2021
Il 2020 ha visto irrigidirsi i criteri di concessione di credito a famiglie e imprese.
Lo riporta il Bollettino Economico della Bce. Secondo lo studio, la tendenza proseguirà nel primo trimestre 2021. Un diretta conseguenza del Covid-19, che ha portato a un peggioramento delle prospettive macroeconomiche e all’aumento del rischio percepito.
Le prospettive per il primo trimestre 2021
Se i criteri si sono irrigiditi, le famiglie dimostrano di avere fame di credito.
Negli ultimi tre mesi del 2020, la domanda netta di mutui immobiliari è cresciuta, anche grazie ai bassi tassi di interesse. Non sorprende allora che si sia fatto ampio ricorso al credito ipotecario, mentre si è assistito a un forte rallentamento del credito al consumo, che sta ancora scontando il peso dell’emergenza sanitaria e la contrazione delle spese.
Per i primi tre mesi del 2021, le banche prevedono un ulteriore inasprimento dei criteri per la concessione del credito e un lieve calo della richiesta di prestiti per acquisti immobiliari. Il quadro sarebbe stato molto più cupo senza le garanzie statali assicurate dai decreti anti-Covid.
Il ruolo dei tassi di interesse
La Bce continuerà a sostenere l’economia europea, proseguendo nella sua politica espansiva. Un intervento a monte che permette di avere tassi sui prestiti ai minimi storici.
A novembre 2020, i tassi compositi sui presiti bancari alle società non finanziarie si attestavano all’1,50%; per le famiglie all’1,35%.
Si teme però che la diminuzione dei proventi delle imprese e i rischi legati all’occupazione potrebbero portare ad alcuni rialzi. Per evitarlo, o quantomeno per ammortizzarne gli effetti, la Bce continuerà nella stessa direzione: una politica di espansione tramite i piani Pepp e Omrlt, volti a favorire il credito e, in generale, ad alleviare il peso della crisi su famiglie e imprese.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Paolo Fiore Giornalista professionista e leccese in trasferta: Bologna, Roma, New York, Milano. Dopo la Scuola di giornalismo Walter Tobagi, ha scritto per Affaritaliani, MF-Milano Finanza, l'Espresso, Startupitalia e Skytg24.it. Si occupa di economia e innovazione per Agi, FocuSicilia e collabora con il gruppo Rcs.
Le ultime news dal mondo mutui
- Fisco: ultima settimana per l’invio del 730... 26 September 2023
- Mutuo prima casa under 36, possibile proroga 25 September 2023
- Affitti brevi: ecco le nuove regole 22 September 2023
- La “resistenza” del mercato immobiliare di lusso 20 September 2023
- Casa: pannelli solari più convenienti con il reddito... 14 September 2023
- Affitti, la classifica dei rincari città per città 12 September 2023
- I giovani italiani lasciano casa dei genitori dopo i... 8 September 2023
- Meglio il mutuo o l’affitto? 7 September 2023
- Aste immobiliari: numeri e volumi in calo nel primo... 5 September 2023
- Il mattone italiano vive di investitori e turismo 30 August 2023
- Banche: cosa c’entra la tassa sugli extraprofitti... 28 August 2023
Commenti