Il boom di e-commerce favorisce il settore immobiliare logistico

Buona tenuta nel primo semestre 2020
Pubblicato il 11 May 2020
Il mercato immobiliare logistico italiano ha segnato una buona tenuta nel primo trimestre 2020: il “take-up”, il valore che indica il numero di contratti di affitto e compravendita, ha registrato affari per circa 340 mila metri quadri. Secondo GVA Redilco, società attiva nella consulenza, nell’intermediazione e nei servizi immobiliari integrati, a contribuire in modo fondamentale al trend positivo è stata l’esplosione dell’e-commerce, tendenza già in atto ma accelerata dalla pandemia di Covid-19. Il volume degli investimenti per immobili logistici ha raggiunto un incremento del 14% rispetto al primo trimestre 2019 e le prospettive per il resto dell’anno restano positive, con ripercussioni limitate sul mercato dei mutui.
Il mondo della logistica però sta cambiando: diventa sempre più capillare e aumentano gli hub in città, con spazi “last mile” nelle periferie e “urban warehouse” in centro. A fare da apripista è ancora una volta la Lombardia, con la città di Milano in prima fila.
In un’intervista al Sole24Ore, Eric Veron, General Manager di Vailog, società specializzata nella gestione di spazi logistici, ha spiegato che la strategia dell’impresa si fonda su tre linee di sviluppo. In primo luogo vengono realizzati spazi logistici molto ampi, di dimensioni comprese tra i 20mila e i 200mila mq, a 30-50 km dalle grandi città. Poi ci sono le aree di logistica urbana, che vanno dai 4mila ai 15mila mq, e infine i city logistic, inseriti nel contesto urbano e di dimensioni minori, da 500 a 2mila mq. È proprio a questi centri più piccoli e vicini al destinatario finale che molti investitori stanno guardando in questo periodo. L’idea è riconvertire in hub logistici edifici dismessi come ex cinema, palestre o parcheggi collocati nelle città.
Nonostante le incertezze connesse all’evoluzione dell’epidemia, gli investitori continuano quindi a studiare le occasioni più redditizie per il momento in cui si tornerà alla normalità, e si dimostrano molto interessarsi all’asset class della logistica cittadina.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Paolo Fiore Giornalista professionista e leccese in trasferta: Bologna, Roma, New York, Milano. Dopo la Scuola di giornalismo Walter Tobagi, ha scritto per Affaritaliani, MF-Milano Finanza, l'Espresso, Startupitalia e Skytg24.it. Si occupa di economia e innovazione per Agi, FocuSicilia e collabora con il gruppo Rcs.
Le ultime news dal mondo mutui
- Affitti brevi: ecco le nuove regole 22 September 2023
- La “resistenza” del mercato immobiliare di lusso 20 September 2023
- Casa: pannelli solari più convenienti con il reddito... 14 September 2023
- Affitti, la classifica dei rincari città per città 12 September 2023
- I giovani italiani lasciano casa dei genitori dopo i... 8 September 2023
- Meglio il mutuo o l’affitto? 7 September 2023
- Aste immobiliari: numeri e volumi in calo nel primo... 5 September 2023
- Il mattone italiano vive di investitori e turismo 30 August 2023
- Banche: cosa c’entra la tassa sugli extraprofitti... 28 August 2023
- Mutui casa: negli Usa le domande precipitano nel mese... 24 August 2023
- Rate dei mutui: una proposta di legge per limitare gli... 22 August 2023
Commenti