Mercato casa: prezzi su nel 2015, ma non in Italia

Pubblicato il 13 August 2015
Si avvicina la fine del tunnel per il mercato immobiliare europeo e italiano. Anche se non in tutti i Paesi si potrà parlare ancora di ripresa. A sostenerlo è Standard & Poor's secondo cui in particolare il 2015 sarà l'ultimo anno di discesa dei prezzi in Italia.
Secondo un report dell'agenzia internazionale di rating, infatti, i prezzi delle abitazioni saliranno quest'anno nella maggior parte dell'Europa sia per il miglioramento del contesto economico generale, sia per i bassi livelli dei tassi di interesse sui mutui.
A registrare gli aumenti più importanti di prezzo saranno nell’ordine l’Irlanda (9%), a seguire la Germania (5%), il Portogallo (4%) e i Paesi Bassi (3%). Nel fornire le previsioni, però, gli analisti invitano anche a tener conto della specificità di ciascun mercato in termini di livello di occupazione, pressione fiscale e capacità di attrazione nei confronti degli investitori stranieri.
Il recupero dei prezzi delle case del Portogallo, ad esempio, dovrebbe rafforzarsi nei prossimi tre anni proprio per effetto degli investimenti esteri. Quanto alla Germania, i prezzi nominali delle case dovrebbero continuare crescere del 5% quest'anno e del 4,5% nel 2016 sostenuti da un basso tasso di disoccupazione e da un crescente squilibrio tra domanda e offerta.
Anche i prezzi delle case spagnole torneranno a crescere (del 2,5%) dopo il netto peggioramento registrato dall’inizio della crisi finanziaria. Buone notizie anche per il nostro Paese dove quest’anno le quotazioni “porranno fine al loro ribasso”. Ma i proprietari di immobili che hanno rinviato la decisione di vendere, nell’attesa di tempi migliori anche per i mutui, dovranno aspettare ancora un po’ per vedere una lenta risalita dei prezzi: secondo le stime aumenteranno del 2,5% nel 2016 e del 3% nel 2017. Nonostante ciò, il mercato in quanto tale non dovrebbe ripartire subito perché a frenare la domanda sarà una ripresa economica ritenuta ancora debole dagli analisti dell’agenzia di rating e dall’elevato tasso di disoccupazione.
A calare invece saranno i mercati francese (del 3%) e belga (del 2%), il primo a causa delle deboli condizioni economiche e l’altro per effetto dei tagli sulle detrazioni fiscali sugli interessi legati ai mutui.
Fuori dall’Eurozona, infine, S&P prevede un’inflazione dei prezzi delle case nel Regno Unito stabile al 7% per quest’anno, mentre i prezzi in Svizzera registreranno solo una debole crescita pari a circa l’1,5%.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Rosaria Barrile Rosaria Barrile, giornalista professionista nata a Milano e laureata in Scienze Politiche, ha iniziato nel 2004 ad occuparsi di prodotti e servizi bancari e assicurativi per conto di un periodico specializzato e da allora non ha mai smesso.
Le ultime news dal mondo mutui
- Fisco: ultima settimana per l’invio del 730... 26 September 2023
- Mutuo prima casa under 36, possibile proroga 25 September 2023
- Affitti brevi: ecco le nuove regole 22 September 2023
- La “resistenza” del mercato immobiliare di lusso 20 September 2023
- Casa: pannelli solari più convenienti con il reddito... 14 September 2023
- Affitti, la classifica dei rincari città per città 12 September 2023
- I giovani italiani lasciano casa dei genitori dopo i... 8 September 2023
- Meglio il mutuo o l’affitto? 7 September 2023
- Aste immobiliari: numeri e volumi in calo nel primo... 5 September 2023
- Il mattone italiano vive di investitori e turismo 30 August 2023
- Banche: cosa c’entra la tassa sugli extraprofitti... 28 August 2023
Commenti