I mutui corrono: verso un 2021 vicino ai massimi storici

In calo, invece, le surroghe
Pubblicato il 10 December 2021
Il lockdown aveva fermato il mercato immobiliare, ma la pandemia non ha frenato la voglia di casa. Tutt'altro: nel secondo trimestre del 2021, le famiglie italiane hanno ricevuto finanziamenti per l'acquisto dell’abitazione per oltre 16,6 miliardi di euro. Rispetto allo stesso trimestre del 2020 si registra una crescita delle erogazioni pari a 39,9%, per un controvalore di circa 8 miliardi di euro.
È quanto emerge dai dati pubblicati da Banca d’Italia e analizzati dagli esperti di Kìron - Gruppo Tecnocasa.
La corsa del secondo trimestre
Nella prima metà dell’anno sono stati erogati oltre 31,3 miliardi di euro, con un aumento del 34,7% rispetto allo stesso periodo del 2020. A trainare è stato proprio il periodo tra aprile e giugno, visto che si era registrato un lieve calo tra gennaio e marzo.
Nel secondo trimestre la domanda di mutui e quella di credito al consumo delle famiglie sono state sostenute, oltre che dai bassi tassi di interesse, dalla ritrovata fiducia dei consumatori (un elemento decisivo quando si firma un impegno di lungo periodo come un mutuo).
Calano le surroghe
Le operazioni a supporto di nuovi acquisti è aumentata addirittura del 46,5% rispetto al primo semestre 2021. Sono invece calate surroghe e sostituzioni (-6,8%). Si tratta di una flessione fisiologica, dopo che – nella fase più acuta della crisi – le surroghe avevano raggiunto numeri record, conquistando una quota crescente delle operazioni immobiliari.
Le previsioni per la fine dell'anno
Se nel 2020 i dati del mercato erano caratterizzati dalle surroghe, oggi la crescita è realmente legata a un aumento delle compravendite. Le prospettive, quindi, sono favorevoli.
Gli esperti di Kìron Partner ipotizzano che, continuando con un'andatura simile a quella del primo semestre, a fine anno il volume complessivo dei mutui erogati potrebbe toccare i 59 miliardi di euro erogati, a ridosso dei massimi storici del 2006-2007 (cioè prima dell'inizio della crisi partita proprio dal mercato immobiliare americano).
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Paolo Fiore Giornalista professionista e leccese in trasferta: Bologna, Roma, New York, Milano. Dopo la Scuola di giornalismo Walter Tobagi, ha scritto per Affaritaliani, MF-Milano Finanza, l'Espresso, Startupitalia e Skytg24.it. Si occupa di economia e innovazione per Agi, FocuSicilia e collabora con il gruppo Rcs.
Le ultime news dal mondo mutui
- Mutui: gli italiani ne chiedono meno, ma con importi... 26 January 2023
- Quanti anni di stipendio servono per comprare casa? 24 January 2023
- L'Italia attende (con ansia) la direttiva Ue sulle... 20 January 2023
- Quale casa si può comprare a Milano con 1.500 euro al... 18 January 2023
- Mercato immobiliare: nel 2023 compravendite in calo e... 17 January 2023
- Affitti brevi, in arrivo nuove regole: ecco cosa cambia 13 January 2023
- L'immobiliare italiano sfiora 12 miliardi di euro nel... 11 January 2023
- Bonus casa 2023: quali sono e come funzionano 5 January 2023
- Prezzi delle case in montagna: su nel Nord, giù al... 3 January 2023
- Mercato immobiliare, gli europei reclamano... 30 December 2022
- Quanto costano le case nelle città con la più alta... 28 December 2022
Commenti