Tra le priorità degli italiani comprare casa ai figli

Pubblicato il 17 February 2015
In questo momento di crisi economica accade sempre più di frequente che i genitori aiutino i figli nell’acquisto della casa, pagando loro una parte del prezzo, talvolta anche tutto oppure fornendo le garanzie per ottenere un mutuo prima casa.
Secondo una ricerca del Censis, che da circa 50 anni analizza la situazione socio-economica del Paese, il supporto ai figli nell’acquisto dell’immobile si conferma infatti una priorità per 2,3 milioni di famiglie italiane. Ma non solo. Per l’ente di ricerca l’acquisto di un immobile, nonostante la crisi del mercato, viene considerato come una sorta di “pilastro patrimoniale del ceto medio”: le famiglie italiane che pensano di dare un aiuto ai loro discendenti tramite l’acquisto della casa sono infatti 11,3 milioni. In pratica, si risparmia in vista del futuro e in particolare con l’obiettivo di tutelare i figli sempre più percepiti come economicamente vulnerabili a causa della mancanza di lavoro o della sua precarietà.
Sempre secondo i dati del Censis, tratti dal 10° numero del “Diario della transizione”, 1,1 milioni di famiglie li aiuteranno invece lasciando loro un immobile di proprietà diverso dalla casa.
L’acquisto del mattone genericamente inteso, secondo il Censis, che si è soffermato nell’analisi su quello che viene definito come il ritorno del “ceto medio”, oltre a costituire una forma di trasferimento di ricchezza da una generazione all’altra, rappresenta per gli italiani una “propensione antica”. Una propensione che oggi alimenta i primi segnali di ripresa del mercato immobiliare. Le compravendite di abitazioni sono ripartite: +3,7% nel terzo trimestre del 2014 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e +13,9% i mutui.
Per il Censis quindi il fenomeno sociale di “ritorno del ceto medio” e quello economico di ripresa del mercato immobiliare si starebbero sostenendo a vicenda. Se si vuole preservare lo status di ceto medio occorre risparmiare anche scegliendo forme di consumo più sobrie. Un dato confermato ancora una volta dai numeri: secondo il Censis sono 26,3 milioni gli italiani che, se oggi avessero più soldi, li metterebbero da parte. Anche in vista dell’acquisto della casa per i propri figli.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Rosaria Barrile Rosaria Barrile, giornalista professionista nata a Milano e laureata in Scienze Politiche, ha iniziato nel 2004 ad occuparsi di prodotti e servizi bancari e assicurativi per conto di un periodico specializzato e da allora non ha mai smesso.
Le ultime news dal mondo mutui
- Fisco: ultima settimana per l’invio del 730... 26 September 2023
- Mutuo prima casa under 36, possibile proroga 25 September 2023
- Affitti brevi: ecco le nuove regole 22 September 2023
- La “resistenza” del mercato immobiliare di lusso 20 September 2023
- Casa: pannelli solari più convenienti con il reddito... 14 September 2023
- Affitti, la classifica dei rincari città per città 12 September 2023
- I giovani italiani lasciano casa dei genitori dopo i... 8 September 2023
- Meglio il mutuo o l’affitto? 7 September 2023
- Aste immobiliari: numeri e volumi in calo nel primo... 5 September 2023
- Il mattone italiano vive di investitori e turismo 30 August 2023
- Banche: cosa c’entra la tassa sugli extraprofitti... 28 August 2023
Commenti