Fondo garanzia prima casa: il punto a cinque anni dalla nascita

Oltre 172.000 le richieste di finanziamento ammesse
Pubblicato il 5 March 2020
Tra il gennaio 2015 e il febbraio 2020 sono state ammesse al “Fondo di garanzia prima casa” oltre 172 mila richieste di finanziamento, per un controvalore che supera i 19 miliardi di euro; quasi 15 miliardi sono già stati erogati. È quanto emerge dall’analisi pubblicata dall’ABI sull’andamento del Fondo istituito dal ministero dell’Economia e delle Finanze, reso operativo attraverso un protocollo d’intesa con l’associazione delle banche italiane nel gennaio 2015 e confermato per tutto il 2020 con la nuova legge di Bilancio.
In sostanza, il Fondo di garanzia prima casa si rivolge a coloro che, senza limiti di reddito o di età, decidano di accendere un mutuo per l’acquisto (anche con interventi di ristrutturazione e di efficientamento energetico) dell'abitazione principale. L'accesso è precluso ai proprietari di altri immobili a uso abitativo, ad eccezione di quelli ricevuti per successione o che siano in uso a titolo gratuito a fratelli o genitori. La garanzia copre il 50% della quota capitale dei mutui, fino a un tetto di 250 mila euro, e può essere richiesta per l’acquisto di immobili di qualsiasi metratura, purché non di lusso.
L’ABI ha reso noto che ogni mese sono circa 4 mila i muovi mutui erogati utilizzando la garanzia del Fondo. Quasi il 60% delle operazioni riguarda persone di età compresa tra i 20 e i 35 anni e più del 10% dei finanziamenti è rivolto a giovani titolari di contratti di lavoro atipici. Secondo l'associazione, il Fondo è un esempio importante di come la cooperazione tra banche e istituzioni possa rappresentare un valido strumento per consentire anche alle famiglie più giovani e ai titolari di rapporti di lavoro atipici (ossia diversi dai tradizionali contratti da dipendente e a tempo indeterminato) di ottenere liquidità per l’acquisto della prima casa.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Paolo Fiore Giornalista professionista e leccese in trasferta: Bologna, Roma, New York, Milano. Dopo la Scuola di giornalismo Walter Tobagi, ha scritto per Affaritaliani, MF-Milano Finanza, l'Espresso, Startupitalia e Skytg24.it. Si occupa di economia e innovazione per Agi, FocuSicilia e collabora con il gruppo Rcs.
Le ultime news dal mondo mutui
- I giovani vogliono lo smart working 24 May 2023
- GenZ e Millennial: per 7 su 10 comprare casa resta un... 23 May 2023
- Mutui, per il tasso variabile aumenti fino al 65% 19 May 2023
- Mutui: sale l’importo, ma calano le nuove richieste... 11 May 2023
- Spagna: introdotto un tetto all'aumento degli affitti 8 May 2023
- Affitti: ecco quanto rende il mattone 3 May 2023
- Come risolvere le liti in condominio? Lo spiega la... 2 May 2023
- Cambiano gli affitti brevi: le proposte 28 April 2023
- Usa, crolla la fiducia dei consumatori: soffre... 26 April 2023
- Nel futuro dell’immobiliare più soluzioni a portata... 20 April 2023
- Immobili, il 58% delle compravendite è in classe G 18 April 2023
Commenti