Dove sono cresciuti di più i prezzi delle case?

Turchia in testa alla classifica
Pubblicato il 16 December 2020
In quali paesi del globo sono cresciuti di più i prezzi delle case? La risposta arriva dal Global house price index di Knight Frank: riguarda il 2020, con i dati che arrivano fino al terzo trimestre e stabilisce che è la Turchia lo Stato in cui le case hanno aumentato di valore più che in ogni altra parte del mondo.
Il paese mantiene il primato da tre trimestri consecutivi, e si conferma prima con il 27% di aumento dei prezzi (dato che diventa +13% se corretto per effetto dell’inflazione).
Turchia prima per merito degli acquirenti mediorientali
A sostenere il mercato immobiliare della Turchia è l’interesse degli acquirenti dal Medio Oriente, ma anche un'economia in forte sviluppo: basta pensare che il pil del paese guidato dal presidente Recep Tayyip Erdoğan è cresciuto del 16% nel terzo trimestre rispetto allo stesso periodo di un anno prima.
Nuova Zelanda seconda, terzo il Lussmeburgo
Interessante anche il mercato della Nuova Zelanda, che balza dall'11° al 2° posto della classifica come maggiore aumente dei valori immobiliari residenziali: le vendite sono balzate del 41% rispetto al 2019 e prezzi sono saliti del 15,4%. Terzo mercato è quello del Lussemburgo (+13,4%), a cui seguono la Slovacchia (+11,8%) e la Polonia (+10,9%).
Italia fuori dalle prime 20
Nonostante tutto, l’Italia, secondo Knight Frank, vede aumentare i prezzi del 3,4% annuo (+4,1% considerando solo l’ultimo semestre), percentuale che la classifica al di fuori delle prime 20 posizioni. La Spagna, invece, ha visto scendere i valori dell'1,1% negli ultimi dodici mesi.
L’impatto del covid sui prezzi non è uguale dappertutto
Nel secondo trimestre 2020 molti mercati immobiliari sono rimasti fermi. Solo alcuni (Nuova Zelanda, Gran Bretagna e Stati Uniti) sono rimbalzati nel terzo trimestre.
Sia la Nuova Zelanda che la Gran Bretagna, insieme ad alcune città dell'India, hanno sostenuto il mercato grazie alla sospensione dell'imposta di bollo e per merito di politiche di prestito attuate in maniera meno restrittiva pur di sostenere le compravendite, favorendo la concessione di mutui.
Altri paesi, come Cina, Francia e Germania, hanno visto soltanto dei modesti impatti sul prezzo: altri ancora (Hong Kong, Singapore e Spagna) hanno assistito a variazioni negative dei prezzi.
Indice Knight Frank, prezzi immobiliari in salita
Nonostante la pandemia e nonostante il fatto che il numero di paesi che ha visto scendere i prezzi immobiliari residenziali sia salito al 16% nel terzo trimestre 2020 (dal 2% del primo trimestre), l’indice Knight Frank vede una crescita compresa tra il 4% e il 5,5% nel 2020: più o meno le stesse percentuali del 2017.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Franco Canevesio Franco Canevesio, genovese, è giornalista professionista specializzato in economia e Borsa.
Le ultime news dal mondo mutui
- Mutui: gli italiani ne chiedono meno, ma con importi... 26 January 2023
- Quanti anni di stipendio servono per comprare casa? 24 January 2023
- L'Italia attende (con ansia) la direttiva Ue sulle... 20 January 2023
- Quale casa si può comprare a Milano con 1.500 euro al... 18 January 2023
- Mercato immobiliare: nel 2023 compravendite in calo e... 17 January 2023
- Affitti brevi, in arrivo nuove regole: ecco cosa cambia 13 January 2023
- L'immobiliare italiano sfiora 12 miliardi di euro nel... 11 January 2023
- Bonus casa 2023: quali sono e come funzionano 5 January 2023
- Prezzi delle case in montagna: su nel Nord, giù al... 3 January 2023
- Mercato immobiliare, gli europei reclamano... 30 December 2022
- Quanto costano le case nelle città con la più alta... 28 December 2022
Commenti