Dopo quasi sei anni torneranno a salire i tassi dei mutui

Il motivo è da ricercare nelle conseguenze dell'epidemia
Pubblicato il 6 April 2020
A partire da aprile, i tassi di interesse invertono la rotta. Tra i tanti effetti dell’emergenza coronavirus si dovrà elencare anche questo. Dal 12 marzo, infatti, dopo quasi sei anni di stabilizzazione di un trend al ribasso e nonostante le ambiziose misure della Bce, l’Euribor, ossia l’indice alla base del calcolo delle rate dei mutui, ha iniziato a salire sganciandosi dai meccanismi della politica monetaria. Insieme all’Euribor sono cresciuti anche i tassi interbancari a breve termine di Stati Uniti e Regno Unito e i tassi dei bond a breve termine emessi direttamente dalle imprese per finanziarsi.
Il trend al ribasso, che tende a riflettersi sui mutui, era iniziato a maggio 2014 ed è proceduto ininterrottamente per quasi sei anni. La fotografia è chiara: il 12 marzo l’Euribor a tre mesi quotava -0,49%, mentre quello mensile era sceso a -0,52%, il minimo storico. Il 30 marzo la situazione appariva radicalmente diversa, con l’Euribor a tre mesi cresciuto di ben 14 punti base e attestatosi a -0,35% e quello mensile, aumentato di 9 punti base, a -0,43%.
Ma cosa ha innescato la risalita? La nuova tendenza è motivata dalle incertezze legate alle conseguenze dell’epidemia sui mercati: le imprese di tutto il mondo ora vogliono liquidità e hanno ingaggiato una corsa al dollaro, considerato un bene rifugio. Secondo Bloomberg nelle ultime 3 settimane di marzo le aziende hanno recuperato a livello globale ben 200 miliardi di dollari.
In sostanza, l’emergenza legata al coronavirus ha reso la liquidità un bene preziosissimo. È difficile prevedere quando si interromperà il nuovo trend al rialzo, ma si può ipotizzare che, a meno di ulteriori interventi ad hoc delle banche centrali, difficilmente la tendenza si invertirà prima che le tensioni e le incertezze degli operatori del mercato vengano meno.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Paolo Fiore Giornalista professionista e leccese in trasferta: Bologna, Roma, New York, Milano. Dopo la Scuola di giornalismo Walter Tobagi, ha scritto per Affaritaliani, MF-Milano Finanza, l'Espresso, Startupitalia e Skytg24.it. Si occupa di economia e innovazione per Agi, FocuSicilia e collabora con il gruppo Rcs.
Le ultime news dal mondo mutui
- Casa: dopo due anni record, vendite in calo e prezzi... 1 June 2023
- Otto italiani su dieci credono nel mattone 30 May 2023
- Torna il Bonus mobili per il 2023 e il 2024 26 May 2023
- I giovani vogliono lo smart working 24 May 2023
- GenZ e Millennial: per 7 su 10 comprare casa resta un... 23 May 2023
- Mutui, per il tasso variabile aumenti fino al 65% 19 May 2023
- Mutui: sale l’importo, ma calano le nuove richieste... 11 May 2023
- Spagna: introdotto un tetto all'aumento degli affitti 8 May 2023
- Affitti: ecco quanto rende il mattone 3 May 2023
- Come risolvere le liti in condominio? Lo spiega la... 2 May 2023
- Cambiano gli affitti brevi: le proposte 28 April 2023
Commenti