Donne: quando l’informazione aiuta a difendersi

Disponibile la guida “Conoscere per proteggersi”
Pubblicato il 21 October 2021
La conoscenza può essere uno strumento per prevenire soprusi e prevaricazioni? Sì, perché spesso l’incompetenza o più semplicemente la mancanza di nozioni di base in alcuni ambiti può essere sfruttata per danneggiare le persone più deboli, fisicamente, psicologicamente oppure economicamente.
Purtroppo spesso, e per diversi motivi, a ritrovarsi in queste condizioni sono le donne tra cui in particolare quelle disoccupate da tempo, quelle che hanno perso il lavoro di recente a causa degli effetti economici della pandemia e quelle che devono fronteggiare un ambiente familiare difficile, afflitto da contrasti.
A loro in particolare e a tutte le donne desiderose di incrementare le conoscenze in ambito economico e giuridico, è dedicata la guida “Conoscere per proteggersi” a cura della Commissione Pari Opportunità del Consiglio Nazionale del Notariato.
La guida
La guida, che si compone di circa cinquanta pagine, rappresenta una “cassetta di informazioni e competenze”: in pratica, in una rapida sintesi, vengono descritti, con termini semplici, quali sono gli strumenti adeguati per affrontare le principali, e a volte cruciali, scelte personali ed economiche, ed evitare così decisioni poco consapevoli ed errori spesso destinati ad avere effetti nel tempo.
Come ha dichiarato il consigliere nazionale del Notariato con delega alle pari opportunità, Alessandra Mascellaro, in occasione della presentazione ufficiale della guida, “La conoscenza e l’informazione sono senza dubbio i principali strumenti di difesa contro i possibili abusi. L’inconsapevolezza e la mancanza di conoscenza vengono spesso sfruttate per prevaricare i soggetti deboli, tra i quali spesso vi sono le donne. Ecco allora che diventa importante conoscere per proteggersi”.
I consigli
Il vademecum, in cui vengono illustrati i principali istituti giuridici che possono interessare la quotidianità della vita familiare, è articolato in tre sezioni:
- “Vivere insieme” (la famiglia tradizionale, i rapporti di convivenza, genitori e figli, casa in affitto, comprare casa, farsi rappresentare, perché fare testamento, le disposizioni anticipate di trattamento);
- “Fare impresa” (lavorare nell’impresa familiare e partecipare a società);
- “La finanza della famiglia” (come accedere al credito, Il mutuo, l’ipoteca, la fideiussione).
Al tema dell’acquisto della casa, anche attraverso il ricorso al mutuo, è dedicato inoltre un video sul canale youtube del Consiglio Nazionale del Notariato.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Rosaria Barrile Rosaria Barrile, giornalista professionista nata a Milano e laureata in Scienze Politiche, ha iniziato nel 2004 ad occuparsi di prodotti e servizi bancari e assicurativi per conto di un periodico specializzato e da allora non ha mai smesso.
Le ultime news dal mondo mutui
- Otto italiani su dieci credono nel mattone 30 May 2023
- Torna il Bonus mobili per il 2023 e il 2024 26 May 2023
- I giovani vogliono lo smart working 24 May 2023
- GenZ e Millennial: per 7 su 10 comprare casa resta un... 23 May 2023
- Mutui, per il tasso variabile aumenti fino al 65% 19 May 2023
- Mutui: sale l’importo, ma calano le nuove richieste... 11 May 2023
- Spagna: introdotto un tetto all'aumento degli affitti 8 May 2023
- Affitti: ecco quanto rende il mattone 3 May 2023
- Come risolvere le liti in condominio? Lo spiega la... 2 May 2023
- Cambiano gli affitti brevi: le proposte 28 April 2023
- Usa, crolla la fiducia dei consumatori: soffre... 26 April 2023
Commenti