Dimmi dove abiti e ti dirò che vita fai: le città migliori dove abitare

In vetta alla classifica Parma, seguita da Trento e Bolzano
Pubblicato il 16 December 2021
Dopo anni in cui Trento e Pordenone si contendevano il primo posto, è Parma a conquistare la vetta: è la città italiana con la miglior qualità di vita. Seguono, nell’ordine, Trento, Bolzano, Bologna e Milano. Pordenone finisce in nona posizione, mentre in fondo alla classifica c'è Crotone.
Sono i risultati della XXIII edizione dell’indagine annuale sulla qualità della vita degli italiani condotta da Italia Oggi insieme all’Università La Sapienza. Per quanto il gradimento sia soggettivo, sapere se in una città si tende a vivere meglio può orientare le scelte di chi intende trasferirsi e magari stipulare un mutuo per comprare casa.
Rispetto al passato, la classifica è cambiata in modo radicale (come dimostrano la nuova città vincitrice e il balzo in avanti di Milano) perché sono cambiati i parametri considerati, tra i quali lavoro, ambiente, sicurezza e istruzione.
Affari e lavoro
La sezione che misura la soddisfazione dei cittadini in ambito professionale e lavorativo vede in testa città dove le opportunità non mancano; il tasso di occupazione conta ma non è l'unico fattore. Il primato va a Bolzano e Bologna, confermando il risultato delle precedenti edizioni. Seguono Fermo, Trento e Cuneo.
Ambiente e sicurezza
La sezione ambiente misura parametri quali l’inquinamento e la qualità dell’aria. In prima posizione troviamo Reggio Emilia, seguita da Pordenone, Mantova e Parma. L'indagine evidenzia come le posizioni di testa sono per lo più occupate da città del Nord Italia. Se per altri parametri (come ad esempio il lavoro e la disponibilità di servizi) si tratta di un dato prevedibile, è forse più sorprendente che il Mezzogiorno sia indietro anche alla voce inquinamento.
Alla voce sicurezza svetta Aosta: la città compie un salto notevole, visto che lo scorso anno era undicesima; seguono Rieti e Potenza.
Istruzione e formazione
Anche scuola e formazione contribuiscono a migliorare la vita dei cittadini. L'analisi ha valutato anche il tasso di partecipazione alle scuole dell’infanzia territoriali e il livello di formazione del personale docente. Al primo posto c'è Trieste e al secondo Bologna. Trento chiude il podio, seguita da Milano.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Paolo Fiore Giornalista professionista e leccese in trasferta: Bologna, Roma, New York, Milano. Dopo la Scuola di giornalismo Walter Tobagi, ha scritto per Affaritaliani, MF-Milano Finanza, l'Espresso, Startupitalia e Skytg24.it. Si occupa di economia e innovazione per Agi, FocuSicilia e collabora con il gruppo Rcs.
Le ultime news dal mondo mutui
- Compravendite: stabile la domanda di case, ma... 7 December 2023
- Quanto serve per arrivare alle emissioni zero entro il... 5 December 2023
- Come ti cambio il Superbonus 1 December 2023
- Passi avanti per la direttiva “Case green”: cosa... 30 November 2023
- Comprare casa: famiglie in attesa del calo dei tassi 28 November 2023
- Il peso dei mutui si fa insostenibile: si mette la... 24 November 2023
- Real estate di lusso +2,1% (ma l'Italia non è in... 22 November 2023
- Clima e impatto ambientale: gli italiani i più... 16 November 2023
- Casa, le misure della Manovra 2024 14 November 2023
- In Italia calano le aste immobiliari 10 November 2023
- Milano: gli aumenti lungo le linee della metropolitana 9 November 2023
Commenti