Diminuiscono i prestiti alle imprese, ma aumentano i mutui alle famiglie

Ecco le variazioni percentuali tra novembre 2018 e novembre 2019
Pubblicato il 28 January 2020
Tra novembre 2018 e novembre 2019 sono diminuiti i prestiti alle imprese, mentre è cresciuto il mercato dei mutui per le famiglie. È lo scenario tratteggiato dal rapporto mensile su economia e mercati finanziari-creditizi dall’Associazione Bancaria Italiana.
In particolare, i prestiti alle imprese sono diminuiti dell’1,9% su base annua, mentre si riconferma il trend di aumento dei mutui per l’acquisto di abitazioni, che ha registrato una variazione positiva del 2,5% rispetto a novembre 2018. Nel complesso, al 31 dicembre 2019 i prestiti a famiglie e aziende sono aumentati dello 0,3% su base annua. Un incremento reso possibile anche dalla riduzione dei tassi di interesse per le nuove operazioni di finanziamento, giunti ai minimi storici.
Buone notizie arrivano dalle sofferenze nette del settore bancario italiano, in netto calo negli ultimi due anni circa: a novembre 2019 sono diminuite di 8,7 miliardi di euro (una riduzione pari a quasi al 23%) rispetto all’anno precedente. Si è così passati dai 38,3 miliardi di sofferenze del novembre 2018 a 29,6 miliardi, cioè meno della metà rispetto alle sofferenze accumulate nel novembre 2017, quando sfiorarono i 66 miliardi. Per ritrovare il momento peggiore, però, occorre andare a ritroso di altri due anni: nel novembre 2015 il livello delle sofferenze nette era pari a 88,8 miliardi.
Confrontando le stime attuali con i dati del 2015, si nota quindi un taglio di 59 miliardi, pari al -66,7%. Una riduzione massiccia, che alleggerisce il peso sugli impieghi (uno degli indicatori della “salute” del credito): il rapporto delle sofferenze nette e impieghi totali a novembre 2019 era pari all’1,70%, contro il 2,22% di novembre 2018, il 3,71% di novembre 2017 e il 4,89% di novembre 2015.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Paolo Fiore Giornalista professionista e leccese in trasferta: Bologna, Roma, New York, Milano. Dopo la Scuola di giornalismo Walter Tobagi, ha scritto per Affaritaliani, MF-Milano Finanza, l'Espresso, Startupitalia e Skytg24.it. Si occupa di economia e innovazione per Agi, FocuSicilia e collabora con il gruppo Rcs.
Le ultime news dal mondo mutui
- Le 21 città dove l'affitto è aumentato più... 8 February 2023
- Mutui: cosa fare quando la rata pesa troppo? 7 February 2023
- Aste: quante sono e dove si compra di più 3 February 2023
- Milano regina del monolocale 1 February 2023
- Mutui: gli italiani ne chiedono meno, ma con importi... 26 January 2023
- Quanti anni di stipendio servono per comprare casa? 24 January 2023
- L'Italia attende (con ansia) la direttiva Ue sulle... 20 January 2023
- Quale casa si può comprare a Milano con 1.500 euro al... 18 January 2023
- Mercato immobiliare: nel 2023 compravendite in calo e... 17 January 2023
- Affitti brevi, in arrivo nuove regole: ecco cosa cambia 13 January 2023
- L'immobiliare italiano sfiora 12 miliardi di euro nel... 11 January 2023
Commenti