Indagine sugli investimenti in località sciistiche

I dati dello Ski Property Report
Pubblicato il 16 January 2019
Che si abbia la fortuna di poter contare su un budget extra, oppure che si intenda richiedere un mutuo casa per investire sul mattone, fatto sta che la percentuale di coloro che decidono di portare a termine una transazione immobiliare relativa ad una seconda casa nel corso degli ultimi anni si è fatta sempre più alta. In questo contesto si punta in particolar modo a proprietà di lusso ad alta quota, meglio se posizionate in stazioni sciistiche rinomate.
A monitorare l’attuale andamento di questo speciale segmento di mercato ci ha pensato di recente Knight Frank, famosa società di ricerca britannica, che ha curato il report Ski Property con la volontà di tracciare le transazioni immobiliari nelle più celebri stazioni sciistiche europee.
A sostenere notevolmente la domanda dell’acquisto di chalet, oltre alle numerose opportunità di ottenere un credito extra concesse dai vari istituti bancari e i costi ancora competitivi, ci sono state anche ragioni strettamente collegate al clima: le belle nevicate del 2017 e del 2018 hanno infatti riacceso il desiderio di investire in seconde case ad alta quota. A beneficiare di questo trend sono state località come Courchevel, dove sul fronte dei prezzi nel corso dell’ultimo anno si è registrato un incremento del +2,5%. Sulla base dei dati di Kight Frank un ottimo andamento per ciò che riguarda i prezzi è stato evidenziato anche da Villars e Verbier che hanno collezionato rispettivamente un +6% e un +3,4%. A livello più generale sembra che ci sia una forte correlazione tra investimenti in infrastrutture e località dove si registra un aumento delle somme necessarie per l’acquisto di uno chalet.
In controtendenza St. Moritz e Klosters che vedono una riduzione a doppia cifra, rispettivamente del -10,7% e del -11,1%. Le ragioni di tali performance secondo il parere degli esperti devono essere lette in relazione all’andamento del potere d’acquisto del franco che, troppo forte, ha scoraggiato molto gli investitori.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Francesca Lauritano Francesca Lauritano, dopo una formazione iniziale di stampo umanistico ha deciso di indirizzare i suoi studi nel campo della comunicazione e del marketing attraverso un Master in Comunicazione d’Impresa.
Le ultime news dal mondo mutui
- Le 21 città dove l'affitto è aumentato più... 8 February 2023
- Mutui: cosa fare quando la rata pesa troppo? 7 February 2023
- Aste: quante sono e dove si compra di più 3 February 2023
- Milano regina del monolocale 1 February 2023
- Mutui: gli italiani ne chiedono meno, ma con importi... 26 January 2023
- Quanti anni di stipendio servono per comprare casa? 24 January 2023
- L'Italia attende (con ansia) la direttiva Ue sulle... 20 January 2023
- Quale casa si può comprare a Milano con 1.500 euro al... 18 January 2023
- Mercato immobiliare: nel 2023 compravendite in calo e... 17 January 2023
- Affitti brevi, in arrivo nuove regole: ecco cosa cambia 13 January 2023
- L'immobiliare italiano sfiora 12 miliardi di euro nel... 11 January 2023
Commenti