Covid 19, crescono i timori per i pagamenti

Italiani preoccupati dalle conseguenze economiche del lockdown
Pubblicato il 5 May 2020
Siamo appena entrati nella fase 2 della gestione dell’emergenza Coronavirus e se da un lato sembra farsi largo la speranza per un ritorno progressivo alla normalità, dall’altro crescono i timori legati all’impatto economico del lockdown. Nonostante gli italiani siano consapevoli della necessità di adottare comportamenti responsabili, e quindi evitare spostamenti non necessari, la mancanza di relazioni sociali e la perdita di molte abitudini, fa sì inoltre che l’umore resti altalenante.
Peggiorano inoltre la forma fisica (lo dichiara il 52% degli italiani) e il benessere mentale (58%). A causare disagio nell’ordine sono: il non poter vedere amici e parenti (32%), l’impossibilità di muoversi liberamente (25%) e avere relazioni sociali solo a distanza (20%). A far emergere queste riflessioni, è l’osservatorio “Lockdown. Come e perché sta cambiano le nostre vite” realizzato da Nomisma in collaborazione con la società Crif su un campione di 1.000 italiani tra i 18 e i 65 anni.
Al malessere fisico e psicologico si aggiungono i timori di natura strettamente finanziaria. A vedere nero per i prossimi sei mesi sono 12,7 milioni di italiani, preoccupati di non riuscire ad affrontare almeno tre voci di spesa tra utenze, acquisti alimentari, uscite destinate alla casa o all’auto, visite mediche o servizi assicurativi.
Nelle ultime due settimane si è diffusa la percezione di una condizione economica via via più fragile. La situazione economica della famiglia è peggiorata per un nucleo su due (46%).
Sono addirittura 9 milioni gli italiani preoccupati di dover dar fondo ai propri risparmi per fronteggiare il contraccolpo del lockdown e della prolungata chiusura forzata delle attività. Il 13% è in pensiero per la possibile perdita del posto di lavoro e il 12% teme addirittura la chiusura della propria attività.
Timori, questi, che anzi si accentuano per i mesi futuri. Il 32% degli italiani teme che nei prossimi 6 mesi non riuscirà a far fronte alle spese legate alle utenze, il 31% a quelle destinate ai servizi come assicurazioni e spese mediche e il 29% alle spese alimentari. 1 italiano su 4 teme, inoltre, che nei prossimi mesi avrà difficoltà a pagare l’affitto o le rate del mutuo.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Rosaria Barrile Rosaria Barrile, giornalista professionista nata a Milano e laureata in Scienze Politiche, ha iniziato nel 2004 ad occuparsi di prodotti e servizi bancari e assicurativi per conto di un periodico specializzato e da allora non ha mai smesso.
Le ultime news dal mondo mutui
- Le 21 città dove l'affitto è aumentato più... 8 February 2023
- Mutui: cosa fare quando la rata pesa troppo? 7 February 2023
- Aste: quante sono e dove si compra di più 3 February 2023
- Milano regina del monolocale 1 February 2023
- Mutui: gli italiani ne chiedono meno, ma con importi... 26 January 2023
- Quanti anni di stipendio servono per comprare casa? 24 January 2023
- L'Italia attende (con ansia) la direttiva Ue sulle... 20 January 2023
- Quale casa si può comprare a Milano con 1.500 euro al... 18 January 2023
- Mercato immobiliare: nel 2023 compravendite in calo e... 17 January 2023
- Affitti brevi, in arrivo nuove regole: ecco cosa cambia 13 January 2023
- L'immobiliare italiano sfiora 12 miliardi di euro nel... 11 January 2023
Commenti