Cosa valutare prima di acquistare un immobile?
6 dic 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Francesca L.

Fondamentali la posizione e le dimensioni della casa
Pubblicato il 6 December 2019
Come valutare il prezzo di una casa? A cercare di dare una risposta a questo annoso quesito ci ha pensato di recente un approfondimento dell’Economia del Corriere della Sera che ha messo a fuoco le principali considerazioni che si devono fare al momento in cui ci si appresta a stimare il valore di un immobile sul mercato.
Si tratta di una valutazione di fondamentale importanza sia per coloro che si trovano a dover finalizzare l’acquisto di un immobile, spesso a fronte della richiesta di un mutuo prima casa per portare a termine il progetto, sia per chi invece desidera vendere la propria abitazione e utilizzare il ricavato per altri scopi.
Il primo suggerimento, in questo contesto, è quello di partire dalla sezione specifica e dedicata all’Osservatorio Immobiliare sul sito dell’Agenzia delle Entrate che, prendendo in considerazione diversi aspetti, permette di avere un’idea indicativa delle quotazioni corrette e in linea con il mercato attuale.
Due degli aspetti essenziali sono le dimensioni dell’immobile e la sua posizione; in questo caso in soccorso arrivano i vari listini immobiliari, siti specializzati e annunci di vendita, ma va sempre tenuto ben presente che nell’arco di pochissimi km i prezzi possono variare in modo considerevole. Anche le caratteristiche dell’edificio sono fondamentali in questo contesto: le case con più di vent’anni, se non sono state completamente ristrutturate, ad esempio, hanno un valore ridotto a meno che non ci sia una componente artistica o storica importante. Da tenere presente è poi lo stato di manutenzione dell’edificio, capace di far perdere o guadagnare interesse, ma ancora più rilevante è il contesto ambientale in cui si inserisce. Se la necessità di intervenire sulle parti comuni può comportare una variazione del 10% del prezzo, il rumore può invece portare a un deprezzamento dell’immobile fino all’incapacità di riuscire a concludere una compravendita.
A incidere sul costo di un appartamento sono anche il piano su cui si trova (più in alto e più il valore aumenta), come anche l’esposizione su due o più lati oppure gli immobili con il riscaldamento centralizzato.
Scrivi un commento
Preventivo mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

I tassi per un mutuo under 36 a Marzo 2025

Comprare la casa nuova, vantaggi e svantaggi (e prezzi)

Tassi dei mutui in discesa: le offerte sulla surroga dopo il taglio della BCE

Vietate in Sardegna, costose a Milano: le regole delle minicase

I tassi dei mutui aggiornati a metà marzo 2025 dopo il taglio della BCE

Mutui: rate in calo dopo il taglio dei tassi della Bce

Le offerte sui mutui BPER a Marzo 2025

Immobili nuovi, nelle grandi città mercato spaccato

In ripresa la domanda di mutui in Italia

I 3 migliori mutui al 90% di marzo 2025

3 offerte di surroga del mutuo a confronto a Marzo 2025

Le offerte di mutuo Intesa Sanpaolo: tassi da 2,20% fino al 31 marzo!
Guide ai mutui

Finanziamenti Inpdap: mutui per dipendenti pubblici e pensionati

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Tasso Euribor mutui del 21/03/2025

Vizi e difetti dell'immobile dopo la compravendita: come tutelarsi

Cancellazione protesti: come fare
