Cosa valutare prima di acquistare un immobile?

Fondamentali la posizione e le dimensioni della casa
Pubblicato il 6 December 2019
Come valutare il prezzo di una casa? A cercare di dare una risposta a questo annoso quesito ci ha pensato di recente un approfondimento dell’Economia del Corriere della Sera che ha messo a fuoco le principali considerazioni che si devono fare al momento in cui ci si appresta a stimare il valore di un immobile sul mercato.
Si tratta di una valutazione di fondamentale importanza sia per coloro che si trovano a dover finalizzare l’acquisto di un immobile, spesso a fronte della richiesta di un mutuo prima casa per portare a termine il progetto, sia per chi invece desidera vendere la propria abitazione e utilizzare il ricavato per altri scopi.
Il primo suggerimento, in questo contesto, è quello di partire dalla sezione specifica e dedicata all’Osservatorio Immobiliare sul sito dell’Agenzia delle Entrate che, prendendo in considerazione diversi aspetti, permette di avere un’idea indicativa delle quotazioni corrette e in linea con il mercato attuale.
Due degli aspetti essenziali sono le dimensioni dell’immobile e la sua posizione; in questo caso in soccorso arrivano i vari listini immobiliari, siti specializzati e annunci di vendita, ma va sempre tenuto ben presente che nell’arco di pochissimi km i prezzi possono variare in modo considerevole. Anche le caratteristiche dell’edificio sono fondamentali in questo contesto: le case con più di vent’anni, se non sono state completamente ristrutturate, ad esempio, hanno un valore ridotto a meno che non ci sia una componente artistica o storica importante. Da tenere presente è poi lo stato di manutenzione dell’edificio, capace di far perdere o guadagnare interesse, ma ancora più rilevante è il contesto ambientale in cui si inserisce. Se la necessità di intervenire sulle parti comuni può comportare una variazione del 10% del prezzo, il rumore può invece portare a un deprezzamento dell’immobile fino all’incapacità di riuscire a concludere una compravendita.
A incidere sul costo di un appartamento sono anche il piano su cui si trova (più in alto e più il valore aumenta), come anche l’esposizione su due o più lati oppure gli immobili con il riscaldamento centralizzato.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Francesca Lauritano Francesca Lauritano, dopo una formazione iniziale di stampo umanistico ha deciso di indirizzare i suoi studi nel campo della comunicazione e del marketing attraverso un Master in Comunicazione d’Impresa.
Le ultime news dal mondo mutui
- Compravendite: stabile la domanda di case, ma... 7 December 2023
- Quanto serve per arrivare alle emissioni zero entro il... 5 December 2023
- Come ti cambio il Superbonus 1 December 2023
- Passi avanti per la direttiva “Case green”: cosa... 30 November 2023
- Comprare casa: famiglie in attesa del calo dei tassi 28 November 2023
- Il peso dei mutui si fa insostenibile: si mette la... 24 November 2023
- Real estate di lusso +2,1% (ma l'Italia non è in... 22 November 2023
- Clima e impatto ambientale: gli italiani i più... 16 November 2023
- Casa, le misure della Manovra 2024 14 November 2023
- In Italia calano le aste immobiliari 10 November 2023
- Milano: gli aumenti lungo le linee della metropolitana 9 November 2023
Commenti