Compravendite: le grandi città guidano ancora la crescita
30 giu 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

Grande interesse verso le nuove costruzioni
Nonostante il timore per l’effetto dell’aumento dei tassi di interesse sui mutui prima casa, il mercato residenziale resta dinamico: non accenna ad esaurirsi infatti la voglia di migliorare la propria casa e di avere maggiore spazio, sia verso l’esterno con balconi e terrazzi, sia verso l’interno, con zona dedicati e funzionali allo smartworking.
A fare il punto sule tendenze in corso in Italia e in tutto il Vecchio Continente è l’Osservatorio “Abitare in Europa” realizzato di Scenari Immobiliari in collaborazione con Abitare Co.
Il mercato immobiliare italiano
Dopo aver chiuso un 2021 record per numero di compravendite immobiliari (circa 750mila), grazie ad una domanda di acquisto sostenuta e mutui convenienti dati i livelli sempre eccezionalmente bassi dei tassi di interesse, il settore residenziale italiano ha iniziato il 2022 con un buon slancio.
Secondo l’Osservatorio la domanda di case delle famiglie italiane non avrebbe inoltre risentito troppo dello shock provocato dalla guerra, dall’avvio delle difficoltà legate all’aumento dell’inflazione, dalle interruzioni sulla catena delle forniture di materie prime e dalla prospettiva di un anno di forti rialzi sui tassi di interesse legati ai mutui. Nel primo semestre è continuata l’aumento delle compravendite con incremento stimato del 12,5% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Fra le grandi città, spicca Milano con un balzo del sedici per cento che si conferma ancora una volta la metropoli con il mercato più dinamico. Bene anche Palermo che mette a segno 13,2% rispetto al primo semestre del 2021. Aumenti a doppia cifra anche per Bologna con 12,5%, Venezia 13% e Firenze con 12,1%. A Roma incremento delle compravendite di poco al di sotto del dieci per cento ( 9,1%).
Prezzi ancora dinamici nelle principali città
I primi mesi dell’anno confermano una domanda crescente verso una casa nuova, ampia e con servizi. Ne deriva una grande divario nelle quotazioni tra case nuove e usate, che supera il dieci per cento in quasi tutte le città. Il problema è la cronica carenza di abitazioni. A Milano il nuovo non arriva al dieci per cento dell’offerta e nelle altre grandi città cala al di sotto del cinque per cento.
Nonostante le dichiarazioni degli operatori, sono ancora limitati i progetti residenziali per la locazione, a fronte di contratti di affitto in aumento, sia nel canone concordato che nel breve, sempre nel segmento dei privati.
Sul fronte delle quotazioni, nell’ultimo anno si registra un incremento a livello nazionale del 2,5%, con il nuovo che supera il cinque per cento, e tutte le grandi città che mostrano aumenti superiori alla media italiana. Milano ancora una volta fra le più dinamiche (+4,7 per cento) dopo solo Palermo (+5,1). Seguono Firenze, con una crescita del 4,1 per cento, Roma e Genova, rispettivamente con un +3 per cento.
Nella speciale classifica dei 10 quartieri più dinamici per la crescita dei prezzi nel primo semestre 2022 rispetto allo stesso periodo del 2021, Milano ne piazza ben tre (Feltre +10,7%, Ronchetto +10 e Montevelino +9,2). In testa c’è Piazza Navona a Roma (+16,9 per cento), seguita dal quartiere Fiera di Palermo (+15 per cento) e da quello di San Lorenzo a Napoli (+11 per cento).
Scrivi un commento
Preventivo mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Le offerte sui mutui BPER a Marzo 2025

Immobili nuovi, nelle grandi città mercato spaccato

In ripresa la domanda di mutui in Italia

I 3 migliori mutui al 90% di marzo 2025

3 offerte di surroga del mutuo a confronto a Marzo 2025

Le offerte di mutuo Intesa Sanpaolo: tassi da 2,20% fino al 31 marzo!

Le 3 migliori offerte di mutuo a marzo 2025: tasso fisso da 2,25%

Case di lusso, il mercato continua a crescere

Previsioni immobiliari: prezzi al mq in lieve aumento nel 2025

Comprare casa richiede meno sforzo che affittarla

Quanto costa affittare o acquistare casa in montagna

Mutui prima casa: crescono le richieste e gli importi richiesti
Guide ai mutui

Finanziamenti Inpdap: mutui per dipendenti pubblici e pensionati

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Tasso Euribor mutui del 15/03/2025

Vizi e difetti dell'immobile dopo la compravendita: come tutelarsi

Cancellazione protesti: come fare
