Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

L'Istat stila un bilancio sulla base delle attività notarili

6 gen 2015 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

l istat stila un bilancio sulla base delle attivita notarili

Pubblicato il 6 January 2015

Dopo una leggera ripresa nel primo periodo dell'anno, il settore immobiliare segna una nuova battuta d’arresto. Le compravendite di immobili, sia ad uso residenziale sia ad uso commerciale, tornano a registrare valori negativi. A segnalare la tendenza sono gli ultimi dati dell'Istat sulla base degli atti notarili relativi al secondo trimestre. La contrazione è del 3,1% per le compravendite di abitazioni e del 3,2% per gli immobili per le attività economiche.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Venendo all’attività dei notai, nel secondo trimestre, ovvero da aprile a giugno 2014, sono stati 151.994 gli atti siglati per trasferimenti di proprietà di unità immobiliari. Il 93,3% riguarda trasferimenti di proprietà di immobili ad uso abitativo ed accessori (141.833), il 6% unità immobiliari ad uso economico (9.126) e lo 0,7% (1.035) unità immobiliari ad uso speciale e multiproprietà.

A livello territoriale, nel comparto dell’immobiliare ad uso residenziale, la riduzione investe tutte le regioni con valori sotto la media nazionale nelle Isole (-9,7%) e al Sud (-5,4%). Anche nel settore dell’immobiliare ad uso economico, tutte le aree geografiche fanno registrare forti riduzioni tranne le Isole (+4,5%) dove, pur rallentando la crescita, i valori si mantengono positivi. Le riduzioni più marcate si rilevano al Sud (-6,4%) e al Centro (5,1%), mentre il Nord-ovest è in linea con la media nazionale (-3,2%). Più contenuto il calo del Nord-est (-1,2%).

I primi sei mesi del 2014 si chiudono dunque con una variazione negativa dell’1%, corrispondente ad un volume di 292.710 atti notarili di trasferimenti di proprietà. Mentre il Nord-est e il Centro chiudono i primi due trimestri con una variazione positiva (rispettivamente +1,4% e +2,6%), il Nord-ovest (-1,9%), il Sud (4,1%) e le Isole (-5,6%) risentono  invece della forte riduzione registrata nel secondo trimestre.

Ma mentre il mercato immobiliare rallenta, quello dei mutui sembra ripartire. Le convenzioni notarili per mutui, finanziamenti e altre obbligazioni con costituzione di ipoteca immobiliare (come nel caso di un mutuo prima casa) registrano invece una crescita del 5,1%. Nel settore dei mutui e dei finanziamenti, valori positivi si osservano in tutte le aree geografiche, con valori sopra la media al Sud (+10,6%) e nel Centro (+9,6%).

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 16 gennaio 2025
Mutui casa, i preferiti dagli italiani

Mutui casa, i preferiti dagli italiani

Kìron ha esaminato alcuni indicatori relativi ai mutui richiesti nel primo semestre 2024, stilando la nota di quelli più "gettonati" dagli italiani. L’acquisto della prima casa si conferma la motivazione principale per la sottoscrizione di un mutuo per il 93,1% del totale.
pubblicato il 7 gennaio 2025
Prezzi delle case in rialzo nel 2024: +2,2% in Italia

Prezzi delle case in rialzo nel 2024: +2,2% in Italia

Per il 2025 si prevede un incremento graduale e costante dei prezzi delle case, accompagnato da una ripresa delle compravendite, favorita dai primi tagli ai tassi ipotecari. Ecco la situazione dei rialzi nel 2024
pubblicato il 3 gennaio 2025
Affitti brevi, in regola solo 1 immobile su 12

Affitti brevi, in regola solo 1 immobile su 12

Gli immobili destinati agli affitti brevi in regola contemporaneamente sia con il Cin che con tutti e tre gli elementi di sicurezza sono solo l’8,5%, cioè soltanto 1 su 12.
pubblicato il 1 gennaio 2025
Comprare casa: il 70% dei giovani riceve aiuto dai genitori

Comprare casa: il 70% dei giovani riceve aiuto dai genitori

Secondo il Cisf Family Report 2024, tra chi ha acquistato casa, il 52,3% dichiara di aver ricevuto (in tutto o in parte) un sostegno all’acquisto da parte dei genitori o di altri familiari, percentuale che supera il 70% se si guarda la fascia d’età under 35.
pubblicato il 26 dicembre 2024
Immobiliare: 2024 di transizione, 2025 più stabile

Immobiliare: 2024 di transizione, 2025 più stabile

Un anno di transizione. Viene già definito così il 2024 del mercato immobiliare. Per il 2025, le prospettive appaiono “moderatamente ottimistiche”, con una possibile ulteriore riduzione dei tassi di interesse e una maggiore attenzione alle nuove tecnologie e alla sostenibilità.
pubblicato il 20 dicembre 2024
Comprare casa: i mutui immobiliari tornano a crescere a doppia cifra

Comprare casa: i mutui immobiliari tornano a crescere a doppia cifra

Nei primi nove mesi dell’anno il valore dei mutui immobiliari complessivamente erogati alle famiglie è tornato a crescere del 4,1%, grazie alla ripresa dei mutui con finalità di acquisto abitazione e alla crescita costante delle operazioni di surroga.
pubblicato il 18 dicembre 2024
Affitti brevi, vietati i self check-in

Affitti brevi, vietati i self check-in

Addio alle cassette di sicurezza e alla gestione dell'appartamento da remoto. Il self check-in torna ad essere vietato. Ecco perchè
pubblicato il 17 dicembre 2024
Frenata per tassi su mutui e prestiti

Frenata per tassi su mutui e prestiti

Secondo l'Abi, in linea con l'andamento del mercato, prosegue l'attenuazione dei tassi praticati sui prestiti bancari e sui mutui casa. Ecco perchè

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 18/01/2025

Tasso Euribor mutui del 18/01/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.