Comprare casa: boom di scambi nei primi sei mesi dell’anno

Prezzi al mq in lieve aumento
Pubblicato il 2 November 2021
Restare tra le mura di casa più a lungo del solito, così come è avvenuto durante il lockdown, ci ha sicuramente fatto notare pregi e difetti della nostra abitazione. Ad alcuni è apparsa troppo piccola, ad altri poco luminosa o funzionale, e per altri ancora, soprattutto residenti nelle grandi città, troppo distante da parchi o aree verdi. Difficile sintetizzare quindi le tante motivazioni che oggi alimentano un’impennata della domanda di casa, esplosa subito dopo il lockdown e sostenuta da un clima caratterizzato da mutui ancora convenienti.
A fornire un primo bilancio dell’anno, a meno di due mesi dalla sua conclusione, è la rete di agenzie immobiliari Tecnocasa. L’Ufficio Studi, che periodicamente descrive le principali tendenze immobiliari, segnala per i primi sei mesi del 2021 un aumento delle compravendite del 56% rispetto allo stesso periodo del 2020 e del 21,9% rispetto al 2019. I comuni non capoluogo che mettono a segno una crescita rispettivamente del 62,4% e del 26,4%.
Come prevedibile, le preferenze degli italiani si sono concentrate sui tagli più ampi: il trilocale raccoglie il 40,5% delle preferenze, a seguire i quattro locali con il 24,6%.
Migliorano i tempi di vendita
Anche i tempi di vendita, importante indicatore dello stato di salute del mercato immobiliare, registrano segnali di miglioramento rispetto ad un anno fa. Gli ultimi dati dicono che nelle grandi città le tempistiche di vendita sono di 114 giorni con un aumento di soli due giorni rispetto ad un anno fa, mentre nei capoluoghi di provincia si segnala una media di 143 giorni in miglioramento di sei giorni rispetto a quanto registrato nel 2020.
Nei comuni dell'hinterland delle grandi città per vendere occorrono in media 147 giorni contro 154 giorni dell’anno scorso. Tra le grandi città i tempi di vendita maggiori si registrano a Bari (149 gg) e Palermo (143 gg). Le metropoli più dinamiche in questo senso sono Milano (62 gg) e Bologna (63 gg).
Prezzi in lieve aumento
I prezzi per mq invece evidenziano una tendenza al lieve aumento anche se il mercato della Penisola è sempre molto eterogeneo per zone. L’analisi dei prezzi mostra un mercato positivo nella prima parte del 2021: le grandi città mettono a segno una crescita dei valori dello 0,8%, i capoluoghi di provincia e l’hinterland delle grandi città dello 0,4 per cento.
Dopo l'interruzione registrata nel 2020, nelle metropoli continua il trend in aumento iniziato nel secondo semestre del 2017. In queste realtà tengono bene le zone periferiche e semicentrali i cui prezzi più bassi hanno consentito l’acquisto di abitazioni più ampie o dotate di spazi esterni come balconi e terrazzi. Le zone centrali, in genere le più care, non sembrano invece beneficiare molto di questo incremento degli scambi.
La domanda a scopo di investimento resta infatti al momento ancora prudente. La vera novità nei dati, invece secondo Tecnocasa, è la ripresa del mercato costituito dalle zone di provincia, che dopo anni di crisi, vede timidi recuperi dei valori.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Rosaria Barrile Rosaria Barrile, giornalista professionista nata a Milano e laureata in Scienze Politiche, ha iniziato nel 2004 ad occuparsi di prodotti e servizi bancari e assicurativi per conto di un periodico specializzato e da allora non ha mai smesso.
Le ultime news dal mondo mutui
- Affitti brevi: ecco le nuove regole 22 September 2023
- La “resistenza” del mercato immobiliare di lusso 20 September 2023
- Casa: pannelli solari più convenienti con il reddito... 14 September 2023
- Affitti, la classifica dei rincari città per città 12 September 2023
- I giovani italiani lasciano casa dei genitori dopo i... 8 September 2023
- Meglio il mutuo o l’affitto? 7 September 2023
- Aste immobiliari: numeri e volumi in calo nel primo... 5 September 2023
- Il mattone italiano vive di investitori e turismo 30 August 2023
- Banche: cosa c’entra la tassa sugli extraprofitti... 28 August 2023
- Mutui casa: negli Usa le domande precipitano nel mese... 24 August 2023
- Rate dei mutui: una proposta di legge per limitare gli... 22 August 2023
Commenti