Comprare casa adesso costa (un po') di più

A crescere sono soprattutto i prezzi dei nuovi immobiili
Pubblicato il 8 October 2021
Nel secondo trimestre 2021, l’indice dei prezzi delle abitazioni (Ipab) acquistate dagli italiani per fini residenziali o di investimento continua a segnalare un rincaro. È aumentato dell'1,7% rispetto al trimestre precedente. Salita, anche se meno marcata, nei confronti dello stesso periodo del 2020 (+0,4%).
Dai dati Istat emerge un quadro rassicurante per il comparto immobiliare, che sta pian piano uscendo dalla crisi innescata dalla pandemia anche grazie alle condizioni dei mutui e agli incentivi pubblici (rivolti in particolare ai più giovani).
Nuovo ancora più caro
Anche se in maniera meno evidente rispetto ai primi mesi del 2021, aumentano in particolare i prezzi degli immobili nuovi. Rispetto allo stesso periodo del 2020 costano in media il 2% in più. Tra gennaio e marzo, il rialzo era stato del 4%.
I prezzi delle abitazioni esistenti crescono invece di poco: +0,1% rispetto allo scorso anno. Anche in questo caso, l'apprezzamento è stato più blando rispetto a quello registrato nel primo trimestre (+1,2%).
Effetto compravendite
Gli analisti ritengono che l’aumento dell’Ipab sia direttamente correlato all’aumento delle compravendite, che nel secondo trimestre del 2021 hanno registrato una variazione del +73,4% rispetto allo stesso periodo del 2020. L'incremento è significativo, ma va soppesato: dipende infatti anche dal fatto che, nel secondo trimestre dello scorso anno, il lockdown aveva congelato il mercato immobiliare.
Al netto di questa tara, i segnali positivi sono comunque indiscutibili. Anche rispetto al secondo trimestre del 2019 (periodo in cui il Covid non aveva ancora influenzato le nostre vite), infatti, le compravendite sono aumentate (+26,1%).
La geografia dei prezzi
Rispetto al trimestre precedente, il rincaro riguarda tutta Italia.
Su base annua, invece, si osservano dinamiche diverse. Nel Nord-Ovest e nel Nord-Est la crescita dei prezzi delle abitazioni è lieve (+0,1% e +0,3). Nel Centro i prezzi aumentano più della media nazionale (+1,2%). Nel Sud e Isole, invece, i prezzi flettono, seppur di poco: -0,2%.
Milano e Torino confermano un rincaro sostenuto (+1,4% e +1,6%). A Roma, invece, i prezzi delle abitazioni tornano a diminuire, dello 0,5%.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Paolo Fiore Giornalista professionista e leccese in trasferta: Bologna, Roma, New York, Milano. Dopo la Scuola di giornalismo Walter Tobagi, ha scritto per Affaritaliani, MF-Milano Finanza, l'Espresso, Startupitalia e Skytg24.it. Si occupa di economia e innovazione per Agi, FocuSicilia e collabora con il gruppo Rcs.
Le ultime news dal mondo mutui
- Casa: dopo due anni record, vendite in calo e prezzi... 1 June 2023
- Otto italiani su dieci credono nel mattone 30 May 2023
- Torna il Bonus mobili per il 2023 e il 2024 26 May 2023
- I giovani vogliono lo smart working 24 May 2023
- GenZ e Millennial: per 7 su 10 comprare casa resta un... 23 May 2023
- Mutui, per il tasso variabile aumenti fino al 65% 19 May 2023
- Mutui: sale l’importo, ma calano le nuove richieste... 11 May 2023
- Spagna: introdotto un tetto all'aumento degli affitti 8 May 2023
- Affitti: ecco quanto rende il mattone 3 May 2023
- Come risolvere le liti in condominio? Lo spiega la... 2 May 2023
- Cambiano gli affitti brevi: le proposte 28 April 2023
Commenti