Comprare casa adesso costa (un po') di più
8 ott 2021 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

A crescere sono soprattutto i prezzi dei nuovi immobiili
Pubblicato il 8 October 2021
Nel secondo trimestre 2021, l’indice dei prezzi delle abitazioni (Ipab) acquistate dagli italiani per fini residenziali o di investimento continua a segnalare un rincaro. È aumentato dell'1,7% rispetto al trimestre precedente. Salita, anche se meno marcata, nei confronti dello stesso periodo del 2020 (+0,4%).
Dai dati Istat emerge un quadro rassicurante per il comparto immobiliare, che sta pian piano uscendo dalla crisi innescata dalla pandemia anche grazie alle condizioni dei mutui e agli incentivi pubblici (rivolti in particolare ai più giovani).
Nuovo ancora più caro
Anche se in maniera meno evidente rispetto ai primi mesi del 2021, aumentano in particolare i prezzi degli immobili nuovi. Rispetto allo stesso periodo del 2020 costano in media il 2% in più. Tra gennaio e marzo, il rialzo era stato del 4%.
I prezzi delle abitazioni esistenti crescono invece di poco: +0,1% rispetto allo scorso anno. Anche in questo caso, l'apprezzamento è stato più blando rispetto a quello registrato nel primo trimestre (+1,2%).
Effetto compravendite
Gli analisti ritengono che l’aumento dell’Ipab sia direttamente correlato all’aumento delle compravendite, che nel secondo trimestre del 2021 hanno registrato una variazione del +73,4% rispetto allo stesso periodo del 2020. L'incremento è significativo, ma va soppesato: dipende infatti anche dal fatto che, nel secondo trimestre dello scorso anno, il lockdown aveva congelato il mercato immobiliare.
Al netto di questa tara, i segnali positivi sono comunque indiscutibili. Anche rispetto al secondo trimestre del 2019 (periodo in cui il Covid non aveva ancora influenzato le nostre vite), infatti, le compravendite sono aumentate (+26,1%).
La geografia dei prezzi
Rispetto al trimestre precedente, il rincaro riguarda tutta Italia.
Su base annua, invece, si osservano dinamiche diverse. Nel Nord-Ovest e nel Nord-Est la crescita dei prezzi delle abitazioni è lieve (+0,1% e +0,3). Nel Centro i prezzi aumentano più della media nazionale (+1,2%). Nel Sud e Isole, invece, i prezzi flettono, seppur di poco: -0,2%.
Milano e Torino confermano un rincaro sostenuto (+1,4% e +1,6%). A Roma, invece, i prezzi delle abitazioni tornano a diminuire, dello 0,5%.
Scrivi un commento
Preventivo mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

I tassi per un mutuo under 36 a Marzo 2025

Comprare la casa nuova, vantaggi e svantaggi (e prezzi)

Tassi dei mutui in discesa: le offerte sulla surroga dopo il taglio della BCE

Vietate in Sardegna, costose a Milano: le regole delle minicase

I tassi dei mutui aggiornati a metà marzo 2025 dopo il taglio della BCE

Mutui: rate in calo dopo il taglio dei tassi della Bce

Le offerte sui mutui BPER a Marzo 2025

Immobili nuovi, nelle grandi città mercato spaccato

In ripresa la domanda di mutui in Italia

I 3 migliori mutui al 90% di marzo 2025

3 offerte di surroga del mutuo a confronto a Marzo 2025

Le offerte di mutuo Intesa Sanpaolo: tassi da 2,20% fino al 31 marzo!
Guide ai mutui

Finanziamenti Inpdap: mutui per dipendenti pubblici e pensionati

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Tasso Euribor mutui del 21/03/2025

Vizi e difetti dell'immobile dopo la compravendita: come tutelarsi

Cancellazione protesti: come fare
