Come saranno le città del futuro

Più tecnologia e infrastrutture interconnesse
Pubblicato il 14 July 2020
Uno studio della società di investimento Nuveen si è interrogato su come appariranno le città del mondo fra trent'anni e ha scommesso sul miglioramento della qualità della vita dei residenti, grazie all’attenzione alla sostenibilità e all’adattamento alle nuove tecnologie.
Il trend di continuo aumento demografico lascia prevedere che le città del futuro saranno sempre più popolose. Se infatti nelle economie sviluppate il tasso di migrazione dalle aree rurali a quelle urbane è in rallentamento, nei Paesi in via di sviluppo il processo di urbanizzazione in corso continuerà a guidare la domanda di infrastrutture e immobili. E quindi orienterà il mercato delle compravendite e quello dei mutui.
Le persone sono più disponibili a trasferirsi rispetto al passato, ma anche più esigenti sulle caratteristiche dell’ambiente in cui scelgono di vivere e di lavorare. La sfida per governi e imprenditori, quindi, sarà riuscire a investire in nuove tecnologie per contrastare i danni prodotti dall’inquinamento e dai fenomeni atmosferici (come tempeste, inondazioni e siccità), che avranno un impatto sempre maggiore sull’attrattiva delle città. L’adozione di misure adeguate sarà in grado di migliorare la vivibilità urbana e influenzerà anche il valore delle proprietà, sia direttamente sia riducendo i costi delle assicurazioni.
Sarà essenziale utilizzare le nuove tecnologie per bilanciare la continua crescita della produttività con il benessere dei residenti e per favorire la sostenibilità ambientale, la qualità dell’aria e la presenza di aree verdi e di svago nelle città. Le infrastrutture saranno più flessibili e interconnesse, in modo da adattarsi sempre di più alle necessità e alle preferenze degli abitanti. Anche la digitalizzazione influirà in modo deciso sull’aspetto delle aree urbane e potrebbe portare a un incremento nella raccolta di dati dei cittadini. In questo senso, sarà importante adottare normative adeguate che garantiscano la trasparenza e il consenso dei cittadini al trattamento delle informazioni raccolte.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Paolo Fiore Giornalista professionista e leccese in trasferta: Bologna, Roma, New York, Milano. Dopo la Scuola di giornalismo Walter Tobagi, ha scritto per Affaritaliani, MF-Milano Finanza, l'Espresso, Startupitalia e Skytg24.it. Si occupa di economia e innovazione per Agi, FocuSicilia e collabora con il gruppo Rcs.
Le ultime news dal mondo mutui
- Affitti brevi: ecco le nuove regole 22 September 2023
- La “resistenza” del mercato immobiliare di lusso 20 September 2023
- Casa: pannelli solari più convenienti con il reddito... 14 September 2023
- Affitti, la classifica dei rincari città per città 12 September 2023
- I giovani italiani lasciano casa dei genitori dopo i... 8 September 2023
- Meglio il mutuo o l’affitto? 7 September 2023
- Aste immobiliari: numeri e volumi in calo nel primo... 5 September 2023
- Il mattone italiano vive di investitori e turismo 30 August 2023
- Banche: cosa c’entra la tassa sugli extraprofitti... 28 August 2023
- Mutui casa: negli Usa le domande precipitano nel mese... 24 August 2023
- Rate dei mutui: una proposta di legge per limitare gli... 22 August 2023
Commenti