Come presidenziali e vaccino influenzano i tassi dei mutui
17 nov 2020 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

Prevista una spinta dei tassi verso l'alto
La reazione euforica dei mercati americani ai risultati delle elezioni presidenziali e all’annuncio di un valido vaccino contro il Covid-19 non si è fatta attendere. Ma cosa significa questa ventata di ottimismo per i tassi dei mutui? In un’intervista a Bankrate.com, Ken Johnson, economista alla Florida Atlantic University, e Joel Kan, vicepresidente dell’area previsioni economiche e di settore della Mortgage Bankers Association, fanno il punto delle previsioni.
Mercati fiduciosi tra vaccino ed elezioni
Nella settimana successiva a quella che ha visto Joe Biden eletto nuovo Presidente degli Stati Uniti, gli investitori americani sembrano aver ritrovato un forte ottimismo: il mercato azionario ha ingaggiato una corsa al rialzo ed è cresciuto anche il rendimento dei buoni del tesoro. Nel frattempo, l’annuncio della Pfizer sull’andamento più che promettente delle sperimentazioni del suo vaccino anti-Covid ha irrorato di nuova linfa le speranze degli investitori.
Secondo gli economisti intervistati, questa ventata di fiducia segnerà la fine del trend di discesa dei tassi dei mutui. Certo, bisognerà attendere che la pandemia sia effettivamente alle spalle, ma una volta che il Covid-19 sarà un ricordo, lo diventeranno anche i tassi bassi record.
Una previsione difficile
Entrambi gli economisti intervistati concordano sul fatto che gli interessi sui mutui saranno in crescita nella prima parte del 2021. E’ ancora troppo presto, però, per prevedere se e in quale misura ciò dipenderà più dai risultati delle elezioni, dal vaccino anti-Covid o da altre variabili. Non è possibile quindi azzardare predizioni esatte sull’andamento della crescita: la pressione verso l’alto di altri indicatori economici potrebbe in effetti spingere i tassi verso l’alto improvvisamente e in breve tempo, ma il processo potrebbe anche essere più graduale e avviarsi dopo alcuni mesi.
È il momento di rinegoziare il mutuo?
Insomma, secondo gli esperti chi paga già un mutuo potrebbe trovarsi di fronte a una delle ultime occasioni per rifinanziarlo a un tasso più vantaggioso, prima che il trend di crescita abbia inizio. Lo stesso discorso, in parte, può essere valido per chi sta pensando di acquistare casa e di accendere un mutuo, ma in questo caso il livello alto dei prezzi degli immobili compensa in parte la convenienza dei mutui.
Scrivi un commento
Preventivo mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

I tassi per un mutuo under 36 a Marzo 2025

Comprare la casa nuova, vantaggi e svantaggi (e prezzi)

Tassi dei mutui in discesa: le offerte sulla surroga dopo il taglio della BCE

Vietate in Sardegna, costose a Milano: le regole delle minicase

I tassi dei mutui aggiornati a metà marzo 2025 dopo il taglio della BCE

Mutui: rate in calo dopo il taglio dei tassi della Bce

Le offerte sui mutui BPER a Marzo 2025

Immobili nuovi, nelle grandi città mercato spaccato

In ripresa la domanda di mutui in Italia

I 3 migliori mutui al 90% di marzo 2025

3 offerte di surroga del mutuo a confronto a Marzo 2025

Le offerte di mutuo Intesa Sanpaolo: tassi da 2,20% fino al 31 marzo!
Guide ai mutui

Finanziamenti Inpdap: mutui per dipendenti pubblici e pensionati

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Tasso Euribor mutui del 21/03/2025

Vizi e difetti dell'immobile dopo la compravendita: come tutelarsi

Cancellazione protesti: come fare
