Come andrà il mercato immobiliare nel 2021

Sempre più investimenti negli asset alternativi
Pubblicato il 13 January 2021
Shopping online, spostamento verso luoghi più assolati e smart working. Sono alcuni dei trend che la pandemia ha accelerato e che probabilmente rimarranno anche dopo la crisi sanitaria che sta investendo tutto il mondo. Trend che modificheranno il mercato immobiliare, presentando (come sempre accade in questi casi) sia rischi sia opportunità.
Lo sottolinea l’Outlook 2021 di Nuveen Real Estate.
Una nuova idea di casa
Se è e vero che le banche centrali proseguiranno nelle loro politiche accomodanti, favorendo quindi i mutui e sostenendo il mercato immobiliare, è anche vero che la vita nelle grandi città verrà modificata: il lavoro da casa prenderà sempre più piede soprattutto nelle aree urbane sulle coste degli Stati Uniti e nei centri europei più “vecchi” dal punto di vista demografico.
La crescita degli investimenti alternativi
Secondo Nuveen RE, non mancheranno le opportunità di investimento per i prossimi dieci anni, con gli investitori istituzionali che punteranno decisi sugli asset alternativi: al momento, questo segmento vale circa il 12% negli Stati Uniti e meno del 10% in Europa. Si stima che possa superare il 50% entro il 2030.
I settori più promettenti
La spinta arriverà da diversi fattori. Cresce la domanda di strutture e alloggi per la popolazione che invecchia sempre più rapidamente, supportando l’immobiliare sanitario. Ma anche l’evoluzione tecnologica giocherà un ruolo cruciale, facendo lievitare l'appetibilità di spazi per data center, ambienti per agricoltura controllata e ripetitori per la connessione mobile.
Diminuiranno gli investimenti negli uffici classici e nelle strutture adibite alla vendita al dettaglio, ma cresceranno gli asset alternativi come housing sociale, alloggi per studenti e appartamenti unifamiliari da affittare.
Inoltre, l’attenzione sempre più alta della comunità finanziaria per la sostenibilità dirotterà sempre più investimenti in edifici a basse (o nulle) emissioni di CO2.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Paolo Fiore Giornalista professionista e leccese in trasferta: Bologna, Roma, New York, Milano. Dopo la Scuola di giornalismo Walter Tobagi, ha scritto per Affaritaliani, MF-Milano Finanza, l'Espresso, Startupitalia e Skytg24.it. Si occupa di economia e innovazione per Agi, FocuSicilia e collabora con il gruppo Rcs.
Le ultime news dal mondo mutui
- Casa: dopo due anni record, vendite in calo e prezzi... 1 June 2023
- Otto italiani su dieci credono nel mattone 30 May 2023
- Torna il Bonus mobili per il 2023 e il 2024 26 May 2023
- I giovani vogliono lo smart working 24 May 2023
- GenZ e Millennial: per 7 su 10 comprare casa resta un... 23 May 2023
- Mutui, per il tasso variabile aumenti fino al 65% 19 May 2023
- Mutui: sale l’importo, ma calano le nuove richieste... 11 May 2023
- Spagna: introdotto un tetto all'aumento degli affitti 8 May 2023
- Affitti: ecco quanto rende il mattone 3 May 2023
- Come risolvere le liti in condominio? Lo spiega la... 2 May 2023
- Cambiano gli affitti brevi: le proposte 28 April 2023
Commenti