Clima, nelle aree a rischio il valore delle case potrebbe dimezzarsi

Le prime anticipazioni sugli stress test della Bce
Pubblicato il 7 February 2022
Un crollo del 45% in un solo anno per il valore degli edifici nelle aree esposte ad alluvioni: è quanto prevedono gli stress test della Bce per le banche, che nei prossimi mesi verranno sottoposte a scenari di rischio che ora riguardano anche il clima.
Cosa c'entra la Bce con il clima
Il rischio climatico è come un domino: parte dall'ambiente e dall'aumento delle temperature globali per abbattersi sul mercato immobiliare, per poi ricadere anche sulle banche (oltre che sulla vita di miliardi di persone). Adesso la Banca centrale europea vuole capire che cosa potrebbe accadere in caso di eventi avversi, sempre più frequenti.
La Bce ha infatti ufficializzato l'avvio di nuovi “stress test” sul sistema bancario. Si tratta di simulazioni che, attraverso la raccolta e l'analisi di dati, ipotizzano come reagirebbero gli istituti nel caso in cui si verificasse uno scenario particolarmente complicato. È un metodo utilizzato da tempo, che però ha una novità importante: per la prima volta, l'esposizione delle banche e la loro capacità di far fronte alle difficoltà verranno analizzate anche in base ai fattori di rischio ambientali, perché è dato ormai per certo che un ritardo nella transizione ecologica e nelle pratiche sostenibili rappresenta un rischio anche finanziario.
I rischi per case e mutui
I test saranno condotti nella prima metà del 2022 e i risultati - su base aggregata - saranno pubblicati a luglio. Tuttavia, Bloomberg ha rivelato alcune anticipazioni.
Gli stress test ipotizzerebbero un crollo del 45% in un solo anno per il valore degli edifici nelle aree esposte ad alluvioni. Per immobili a basso rischio, invece, la Bce ipotizzerebbe un calo del 5%. I rischi fisici di questo tipo dovrebbero essere i più pesanti, ma non i soli: dovranno essere valutati anche l'aumento dei prezzi legati a emissioni elevate e l'impatto dell'efficienza energetica sul mercato delle case e sui mutui.
La svalutazione immobiliare dovuta al clima innescherebbe il domino: il calo del valore toccherebbe in modo diretto i proprietari. Ma non solo. Se gli immobili sono delle banche, il crollo inciderebbe sui loro bilanci, spingendole a politiche di credito sempre più caute, che a loro volta potrebbero rendere più complicato ottenere un mutuo.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Paolo Fiore Giornalista professionista e leccese in trasferta: Bologna, Roma, New York, Milano. Dopo la Scuola di giornalismo Walter Tobagi, ha scritto per Affaritaliani, MF-Milano Finanza, l'Espresso, Startupitalia e Skytg24.it. Si occupa di economia e innovazione per Agi, FocuSicilia e collabora con il gruppo Rcs.
Le ultime news dal mondo mutui
- Mutui: gli italiani ne chiedono meno, ma con importi... 26 January 2023
- Quanti anni di stipendio servono per comprare casa? 24 January 2023
- L'Italia attende (con ansia) la direttiva Ue sulle... 20 January 2023
- Quale casa si può comprare a Milano con 1.500 euro al... 18 January 2023
- Mercato immobiliare: nel 2023 compravendite in calo e... 17 January 2023
- Affitti brevi, in arrivo nuove regole: ecco cosa cambia 13 January 2023
- L'immobiliare italiano sfiora 12 miliardi di euro nel... 11 January 2023
- Bonus casa 2023: quali sono e come funzionano 5 January 2023
- Prezzi delle case in montagna: su nel Nord, giù al... 3 January 2023
- Mercato immobiliare, gli europei reclamano... 30 December 2022
- Quanto costano le case nelle città con la più alta... 28 December 2022
Commenti